Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Duecento dodici “manifestazioni di interesse” per il rilancio dell’industria nel ternano. Marini “Percorso concreto che potrà creare molti nuovi posti di lavoro”

di Marcello Guerrieri
25/05/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Per ora sono solo progetti di massima in attesa, il due luglio, di quelli esecutivi per rilanciare l’area di crisi “Terni – Narni”. Al momento sono duecento dodici le aziende che, rispondendo alla “chiamata informale”, hanno comunicato la loro manifestazione di interesse a presentare progetti di reindustrializzazione nell’area di crisi industriale complessa Terni-Narni. Il prossimo due di luglio allora saranno aperte le procedure del bando del Ministero dello sviluppo per la selezione di iniziative imprenditoriali previste dalla legge “181/1989”, e relative al “sistema locale del lavoro” di Terni; il primo e significativo bando che dà avvio alla operatività del progetto di riconversione e riqualificazione industriale dell’area di crisi complessa, così come previsto dall’Accordo di programma che era stato sottoscritto lo scorso 28 febbraio a Roma, tra i rappresentanti del Ministero dello Sviluppo, Regione Umbria, e dei Comuni di Terni e Narni, e nel frattempo la Regione Umbria sta già dando il via ad altre azioni sempre relative al grande progetto di reindustrializzazione dell’area Terni-Narni. Complessivamente saranno a disposizione oltre 58 milioni di euro, una dotazione finanziaria consistente e che per la parte messa a disposizione dal MISE, 20 milioni di euro, non ha eguali tra le aree di crisi complessa in tutta Italia. Sono questi alcuni dei dati emersi oggi a Terni, dove si è svolta l’iniziativa organizzata dalla Regione Umbria, con la collaborazione di Sviluppumbria e delle amministrazioni comunali interessate, sul tema “Area di crisi Terni-Narni. Piano di rilancio e strumenti agevolativi”, che ha visto la presenza – tra gli altri – della presidente della Regione, Catiuscia Marini, del vice presidente, Fabio Paparelli, del presidente di Sviluppumbria, Gabrio Renzacci, e del Commissario prefettizio di Terni, Antonino Cufalo. Dopo gli interventi introduttivi hanno svolto comunicazioni anche Marcò Calabrò, del MISE, Corrado Diotallevi di Invitalia, Luigi Rossetti, direttore regionale della Regione Umbria, Simone Peruzzi, di Sviluppumbria, e Marco Tili, di Gepafin.
“La quantità e qualità dei progetti di massima presentati da tantissime imprese – ha detto la presidente Marini – dimostra la concretezza di questo percorso che consentirà prima di tutto alle stesse aziende di elevare il loro livello di competitività, e al tempo stesso contribuirà a creare un significativo numero di nuovi posti di lavoro. Tutto questo grazie ad un impiego molto rilevante di risorse pubbliche, nazionali e regionali, che serviranno sia realizzare questi progetti, sia a mettere in atto, nel territorio di Terni e Narni, altri interventi nei settori delle infrastrutture materiali ed immateriali, della tutela dell’ambiente, e della ricerca”.
Per la presidente Marini i dati relativi alle manifestazioni di interesse da parte di un così elevato numero di imprese “dimostra che il tessuto economico e imprenditoriale di Terni è assolutamente reattivo. Ed è positivo che tra queste vi siano imprese che noi definiamo ‘perno’ e che appartengono ai comparti della metallurgia, della chimica verde, e di altri settori industriali, compreso anche l’agroalimentare, elemento questo che dimostra la solidità della proposta che abbiamo elaborato, di profonda trasformazione del settore industriale locale che determinerà un significativo aumento dei livelli occupazionali. Dunque, per questo territorio, si tratta di una opportunità storica per rilanciare la propria industria che qui vanta una tradizione antica ed una altissima qualificazione, in tutti i settori, della manodopera”.
Ad illustrare nel dettaglio il quadro complessivo degli interventi e dei bandi che presto prenderanno il via, previsti dal progetto di riconversione e riqualificazione industriale dell’area Terni-Narni , è stato il vice presidente della Regione, Fabio Paparelli, che ha voluto ricordare innanzitutto come il percorso per il riconoscimento di questo territorio quale “area industriale di crisi complessa” ha preso avvio con l’ordine del giorno approvato dall’Assemblea regionale nel 2014 “che pose la necessità – ha affermato Paparelli – di un intervento organico, utile per riqualificare e innovare il sistema produttivo e manifatturiero locale, quale condizione fondamentale per riaprire una prospettiva di crescita non solo per il comprensorio di Terni e Narni, ma per l’intera Umbria”.
Le manifestazioni di interesse che abbiamo ricevuto ci dicono che sarà possibile creare circa 2000 nuovi posti di lavoro e determinare così un interessante sviluppo economico. Daremo ora vita ad un grande processo di ‘animazione’ insieme ad Invitalia e Sviluppumbria non solo diretto a stimolare la partecipazione delle imprese umbre, ma anche per favorire l’attrattività di questo territorio per imprese di tutto il Paese perché siamo convinti che questa parte dell’Umbria potrà conoscere un nuovo sviluppo e non può perdere questa opportunità”.
In precedenza il presidente di Sviluppumbria, Renzacci, aveva ricordato “il significativo ruolo svolto dalla nostra Agenzia per favorire il rilancio delle attività produttive di questo territorio, teso alla salvaguardia ed alla crescita dell’occupazione. La nostra azione si è realizzata tenendo anche conto della storia industriale di Terni e della sua vocazione; fattori questi che sono strategici per il futuro di questo comprensorio e di tutta la regione”.
Gli indirizzi strategici del Progetto di riconversione e riqualificazione industriale dell’area Terni-Narni riguardano il consolidamento delle produzioni e della ricerca nel settore della chimica verde; incentivazione delle aziende resilienti e di quelle della filiera metallurgica e agroalimentare; riqualificazione energetica ed ambientale; orientare e sostenere le piccole e medie imprese del manifatturiero verso specializzazioni a maggiore valore aggiunto; miglioramento della qualità ambientale delle attività produttive; agevolazione della riqualificazione e del reimpiego dei lavoratori; promozione di azioni formative e scientifiche a supporto dell’imprenditoria locale, con il coinvolgimento del Polo scientifico didattico di Terni e di altri enti formativi; potenziamento delle infrastrutture digitali e logistiche delle aree industriali.

Tags: Area di crisi complessachimica verdeMariniTerniUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Golden Globe 2021, premi all'insegna dell'inclusione
    Boyega e Kaluuya per "Small Axe" e "Jude an the Black Messiah"
  • "Se sei in zona mia faccio bang", il video inneggia al boss di Latina
    Acquisito da polizia. Alcuni a volto coperto, inno ad arrestato
  • M5s, summit a Roma con Conte e Grillo. Per l'ex premier pronto un ruolo ad hoc
    Al via un 'progetto rifondativo' del movimento
  • Noemi, all'Ariston porto la nuova me
    In gara con Glicine, uno dei brani del nuovo album Metamorfosi
  • Cani di Lady Gaga ritrovati legati a un palo
    Tmz, "in un vicolo lontano da luogo sequestro"
  • Cinema: sale chiuse set aperti, è record di ciak
    Priarone, non tutto è perduto se giriamo. Decisivi i protocolli

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza