Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Università di Perugia sempre più internazionale ed attrattiva Firmato l’accordo tra l'Ateneo umbro e il Panteion di Atene

di Marcello Guerrieri
24/05/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Accordo pieno con tanto di firme per l’accordo di cooperazione fra l’Università degli Studi di Perugia e la Panteion University of Social and Political Sciences di Atene. E’ stato sottoscritto dai Rettori dei due Atenei, il professor Franco Moriconi e la professoressa Ismini Kriari.

“L’accordo di cooperazione che abbiamo firmato va nel segno dell’internazionalizzazione che, come Università degli Studi di Perugia, stiamo portando avanti con forza e che sta dando risultati concreti – ha detto il Rettore Moriconi -. Abbiamo infatti circa 1400 studenti stranieri iscritti al nostro Ateneo, un dato in crescita e che indica come la nostra Università sia capace di attrarre giovani da tanti Paesi; dimostrazione della qualità del lavoro che i colleghi stanno facendo e per il quale li ringrazio”.
“E’ per me un grande onore essere in questa Università: credo che, grazie al protocollo sottoscritto oggi, che rappresenta una novità per i due Atenei, potremo portare avanti iniziative importanti” ha aggiunto la professoressa Kriari che ha ringraziato per l’accoglienza ricevuta a Perugia.

L’intesa potrà essere attuata in ogni campo delle scienze politiche: in ambito storico, filosofico, giuridico, sociale, sociologico, economico, ma in particolare nel campo del diritto e della bioetica, un campo del quale la professoressa Kriari è grande esperta.
L’accordo, della durata di cinque anni, è volto a realizzare un programma comune di collaborazione scientifica e didattica, con la possibilità di scambi di visite di docenti e ricercatori impegnati nell’attività di ricerca, dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca e giovani ricercatori per attività scientifiche integrate, studenti; scambi di pubblicazioni e documentazioni scientifiche e didattiche; di organizzazione congiunta d’incontri, seminari e corsi di formazione; forme di cooperazione quali progetti comuni di ricerca, elaborazione di prodotti didattici innovativi, sostegno all’avvio di strutture di ricerca, progetti di sviluppo, attività di docenza e qualunque altra attività legata alla mobilità dei docenti, ricercatori in genere ed anche degli studenti.
La sottoscrizione dell’accordo di cooperazione è avvenuto oggi in apertura del convegno internazionale “Family Damages and Management of Family Disputes”, introdotto dalla professoressa Alessia Valongo, coordinato dalla professoressa Alessandra Bellelli e che vede la partecipazione di docenti e studenti di diverse Nazioni.

Tags: MoriconiPanteion di AteneScienze politicheUmbriaUniversità di Perugia
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cannes: nuda su red carpet protesta contro stupri in Ucraina
    Attivista del collettivo francese Scum fermata
  • Ucraina, Kiev ordina a difensori Azovstal di smettere di combattere. Mosca chiude il flusso del gas alla Finlandia
    Video Nyt, prove di civili giustiziati a Bucha. Zelensky: 'Donbass completamente distrutto, un inferno'
  • Serie A: Torino-Roma 0-3, giallorossi in Europa League
    Abraham sblocca il risultato al 33' e raddoppia su rigore al 42'. Nella ripresa Pellegrini dal dischetto chiude i conti.
  • 'Frere et Soeur' in guerra con Desplechin
    In concorso il film francese con Marion Cotillard
  • Playout serie B: 2-0 al Vicenza, Cosenza salvo
    Doppietta Larrivey, veneti retrocedono in serie C
  • Cosenza salvo, festa tifosi sugli spalti
    In 18mila allo stadio, la gioia esplode al 93'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza