Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Crisi d’impresa: l’Osservatorio fa tappa a Perugia Il 25 e il 26 maggio convegno su aspetti della riforma delle discipline della crisi d’impresa e dell’insolvenza con membri della Commissione Ministeriale Rordorf

di Laura Proietti
22/05/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Perugia entra per la prima volta nel circuito dell’Osservatorio sulle Crisi d’Impresa (OCI) e ospita la due giorni ‘Strumenti di allerta e procedimento di composizione assistita della crisi’, venerdì 25 e sabato 26 maggio, nella sala dei Notari di Palazzo dei Priori per discutere di alcuni aspetti della riforma organica della disciplina della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Un importante evento che la città è onorata di accogliere e che vedrà, tra gli illustri relatori, vari membri della Commissione ministeriale, presieduta da Renato Rordorf e istituita dal ministero della Giustizia, alla quale si deve l’elaborazione degli schemi dei decreti legislativi di attuazione della legge numero 155 del 19 ottobre 2017 per la riforma della materia. Al centro dell’incontro, in particolare, l’analisi dei nuovi ‘strumenti d’allerta’ volti a consentire di far emergere in maniera anticipata la crisi, rispetto alle tempistiche attuali, attraverso meccanismi di segnalazione ai preposti organi di controllo e il procedimento di composizione assistita della crisi. Questi, dunque, i temi del convegno organizzato oltre che dall’OCI, dalla Scuola superiore della Magistratura – Distretto didattico territoriale di Perugia, dal Centro studi giuridici e politici Assemblea legislativa della Regione Umbria e dal Centro studi Minciotti, con la collaborazione dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e di quello degli avvocati della provincia di Perugia. L’evento ha, inoltre, i patrocini del Comune e dell’Università di Perugia e vede l’importante sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.

Due le sessioni dei lavori. La prima sessione si aprirà venerdì 25 maggio alle 14.15 e vedrà il dottor Giacomo Maria Nonno (consigliere della Corte di Cassazione e componente della Commissione Rordorf) approfondire il tema degli strumenti di allerta con altri due membri della Commissione, il dottor Roberto Fontana (sostituto presso la Procura della Repubblica di Milano) e il professor Daniele Umberto Santosuosso (ordinario di diritto commerciale presso l’Università di Roma La Sapienza). Interverranno, inoltre, il dottor Riccardo Ranalli (dottore commercialista in Torino) e il professor Enrico Tonelli (associato di diritto commerciale dell’Università di Perugia). La seconda sessione, sabato 26 maggio a partire dalle 9, vedrà invece il dottor Umberto Rana (presidente della sezione civile del Tribunale di Perugia) discutere del procedimento di composizione assistita della crisi con un altro componente della Commissione Rordorf, il professor Marco Arato (ordinario di diritto commerciale presso l’Università di Genova), oltre che con l’avvocato Federico Casa (avvocato in Vicenza), la dottoressa Antonella Gallotta (dottore commercialista in Ancona) e il dottor Andrea Nasini (presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Perugia). Il coordinamento scientifico dell’evento è a cura dei magistrati dottor Umberto Rana, dottor Giacomo Maria Nonno e dottor Massimo Ferro.

Tags: ImpresaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • L'Austria tratta con la Russia per il vaccino Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Spagna, Sanchez su Juan Carlos: 'mancanza di senso civico'
    Il re emerito ha pagato quasi 4,4 milioni per irregolarità fiscali
  • Microsoft apre spazio dedicato alla sicurezza informatica
    A Milano, per sensibilizzare Pmi e Pubblica Amministrazione
  • Alitalia, Mise-Mit-Mef: 'Avanti con progetto vettore nazionale'
    La prossima settimana riunione con la commissaria Ue Vestager
  • Zoom, entro l'anno sottotitoli automatici per tutti
    La volontà è rendere la piattaforma più accessibile agli utenti
  • Cavo marino Google in fibra ottica diventa sensore sismico
    Utile per studio tsunami e fondali oceanici

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza