Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Università di Perugia: arriva l’app per gestire i servizi agli studenti E il libretto elettronico andrà a sostituire quello cartaceo. L’introduzione il prossimo anno accademico

di Laura Proietti
21/05/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Università di Perugia ha presentato l’applicativo (app) per device mobile per la gestione dei servizi agli studenti e il libretto elettronico che andrà a sostituire quello cartaceo.

“Con la app gli studenti potranno gestire, attraverso il proprio smartphone, tutta una serie di servizi ora fruibili dal portale di Ateneo: agenda, bacheca esiti, calendario esami, libretto on line – ha detto la dottoressa Antonella Bianconi, dirigente della Ripartizione didattica, nel corso della presentazione –. Inoltre, i nuovi iscritti saranno muniti di tesserino magnetico di identità, con foto, che verrà richiesta al momento dell’immatricolazione, che potrà essere utilizzato in diverse situazioni, dal riconoscimento in occasione degli esami all’identificazione quale studente dell’Ateneo di Perugia, per poter accedere a servizi, sconti”.

L’applicativo è stato sviluppato da Cineca per l’attuale sistema di servizi on line dell’Ateneo di Perugia, gestiti dalla Ripartizione didattica, al fine di rispondere alle esigenze degli studenti e fornire al contempo agli operatori dell’amministrazione modalità gestionali più efficaci.

“App e libretto partiranno fra qualche mese, con il nuovo anno accademico – ha spiegato il professor Federico Rossi, delegato del Rettore per i Servizi agli studenti –. Rappresentano un passaggio importante nel rapporto fra studenti e amministrazione universitaria e sarà modo per migliorarli e implementarli. L’introduzione del nuovo tesserino sarà graduale, partendo con i nuovi immatricolati; a regime, quando tutti saranno sostituiti, avremo un risparmio, ipotizzando un numero di 24.000 ‘libretti’, di 5 tonnellate di anidride carbonica: un contributo significativo in termini di sostenibilità”.

Intervenuti alla presentazione il professor Giuseppe Liotta, delegato del Rettore per l’Informatizzazione, Agenda digitale e I.T.C., e la dottoressa Rosella Penci, dirigente della Ripartizione Servizi Informatici e Statistici a testimonianza di un impegno corale dell’Ateneo in questo settore che ha visto la partecipazione anche del professor Massimiliano Marianelli, delegato del Rettore per la Didattica.

Presenti, inoltre, il personale universitario delle segreterie studenti e le rappresentanze studentesche. Alessandro Biscarini, presidente del Consiglio degli Studenti dell’Ateneo perugino, ha assicurato che una commissione interna al Consiglio si adopererà per fare proposte per migliorare i servizi informatici dell’Università di Perugia, a partire proprio dai più recenti progetti come l’app e il progetto.

Tags: TECNOLOGIAUmbriaUniversità di Perugia
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Golden Globe 2021, premi all'insegna dell'inclusione
    Boyega e Kaluuya per "Small Axe" e "Jude an the Black Messiah"
  • "Se sei in zona mia faccio bang", il video inneggia al boss di Latina
    Acquisito da polizia. Alcuni a volto coperto, inno ad arrestato
  • M5s, summit a Roma con Conte e Grillo. Per l'ex premier pronto un ruolo ad hoc
    Al via un 'progetto rifondativo' del movimento
  • Noemi, all'Ariston porto la nuova me
    In gara con Glicine, uno dei brani del nuovo album Metamorfosi
  • Cani di Lady Gaga ritrovati legati a un palo
    Tmz, "in un vicolo lontano da luogo sequestro"
  • Cinema: sale chiuse set aperti, è record di ciak
    Priarone, non tutto è perduto se giriamo. Decisivi i protocolli

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza