Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al Lavoro per l’Umbria: il documento dei sindacati per ripartire Due le chiavi da cui cominciare: sicurezza sul lavoro e legalità. Il testo presentato a Perugia dai tre segretari generali

di Alessandro Pignatelli
21/05/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Lunedì 21 maggio giorno importante per l’Umbria: è stato presentato infatti ‘Al Lavoro per l’Umbria’, documento elaborato da Cgil, Cisl e Uil regionali per un confronto tra istituzioni e parti sociali su un nuovo modo di sviluppare l’Umbria. La presentazione è avvenuta all’hotel Giò di Perugia. Erano presenti i tre segretari generali, Vincenzo Sgalla, Ulderico Sbarra e Claudio Bendini.

Nel testo ci sono due precondizioni fondamentali: sicurezza sul lavoro e legalità, le “password’ per avviare qualsiasi percorso di rilancio dell’economia regionale. I sindacati ora avvieranno una fase di partecipazione e condivisione con lavoratori e cittadini, chiedendo un’accelerazione del confronto con le istituzioni.

Il documento parte da considerazioni di fondo: il periodo di crisi che ha colpito duramente l’Umbria, a partire dal 2008, relegando la regione agli ultimi posti per Pil, consumi e occupazione. A preoccupare i sindacati, in particolare, è l’evidente difficoltà a tenere il passo delle regioni limitrofe, Marche e Toscana. Tema centrale è naturalmente il fattore lavoro e il reddito da lavoro, “il solo che può garantire dignità, identità e cittadinanza. Quindi serve un lavoro dignitoso, non sostituibile da redditi di povertà, cittadinanza o simili che, seppure utili ad affrontare fasi particolari della vita, non possono sostituirsi al lavoro dignitoso”.

Il lavoro va valorizzato investendo nella cultura, nella formazione e nella riqualificazione professionale continua. Le elezioni politiche, scrivono i sindacati, “hanno mutato certamente lo scenario di riferimento, determinando uno sconvolgimento profondo”. Soprattutto perché “le elezioni, al saldo del populismo, hanno pesantemente parlato di lavoro; di un sud che lo chiede e di un nord che lo difende”.

Vanno colte le opportunità, come la concentrazione in Umbria di importanti risorse economiche. Da quelle per la ricostruzione post-terremoto a quelle per le Aree interne, a Industria 4.0, passando per i fondi europei e le risorse per Terni – Narni area di crisi complessa. Vista la situazione occupazionale che si aggrava e gli under 30 che scappano via, è necessario pensare a un turnover occupazionale, costituendo un fondo dedicato e altri strumenti per l’occupazione giovanile in Umbria.

Tags: LAVOROSindacatiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Harry: 'Timori razzisti su Archie non dalla Regina o da Filippo'
    La precisazione del duca di Sussex in un brano dell'intervista a non andato in onda: 'Razzismo fattore decisivo nel nostro addio alla Gran Bretagna'
  • Il Papa tornato dall'Iraq, atterrato a Ciampino
    Si è conclusa una visita storica: 'Il terrorismo non vincerà'
  • Covid: Banksy vende un suo quadro, raccoglie fondi per ospedali britannici
    Vale 3,5 milioni di sterline, l'asta il 23 marzo in onore del personale medico
  • Paraguay: continuano le proteste contro il governo
    Manifestanti chiedono dimissioni presidente per crisi sanitaria
  • Recovery fund, Franco: 'Per l'Italia 191,5 miliardi, meno di 2 mesi per il piano'
    Cifra leggermente inferiore a quella indicata a gennaio
  • Vaccini: Giorgetti nomina Tria consulente e libera 200 milioni
    Ulteriori fondi per Polo per la vaccinologia e farmaci biologici

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza