Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La mia impresa: Sviluppumbria premia i migliori studenti dell’Alessi di Perugia Dodici i lavori finalisti: ha vinto la 3F del Liceo con un'app per la vendita di biglietti online e informazioni sui trasporti

di Alessandro Pignatelli
17/05/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Sono iniziative come questa che aiutano la crescita e la diffusione del principio di alternanza scuola – lavoro che, a volte faticosamente, si sta però sviluppando sia nel mondo scolastico che nel mondo dell’impresa”. Così l’assessore regionale all’Istruzione Antonio Bartolini ha aperto la finale della seconda edizione della “migliore business idea de La mia impresa”, organizzata dal Liceo Scientifico statale Alessi di Perugia in collaborazione con Sviluppumbria.

Per il secondo anno consecutivo gli alunni delle terze del Liceo “Alessi”, guidati dai docenti di diritto della scuola e da esperti di Sviluppumbria, si sono messi alla prova, assumendo le sembianze di giovani imprenditori e riproducendo, attraverso simulazioni, alcune delle fasi proprie di un’attività d’impresa. I docenti, in attività extra curriculare, hanno coinvolto gli alunni in momenti di apprendimento teorico e in momenti più propriamente operativi, offrendo loro, per la prima volta, principi e concetti giudico/economici propedeutici allo svolgimento delle varie attività di alternanza scuola lavoro previste dalla scuola. Ogni classe, divisa in gruppi di 5 studenti ha presentato nel corso di una preselezione, la propria idea di impresa. Una commissione composta dagli insegnanti e da esperti di Sviluppumbria ha poi proceduto alla selezione di circa 40 business idea.

Le 12 migliori business idea hanno partecipato alla competizione finale di oggi, che si è svolta nel Salone d’Onore di Palazzo Donini, tramite la presentazione multimediale di un elevator pitch di 5 minuti, valutato da una commissione composta da imprenditori, rappresentanti delle istituzioni e della scuola. Nel corso della mattinata gli studenti del Liceo hanno potuto ascoltare alcune testimonianze dirette di neo-imprenditori umbri e subito dopo il direttore generale di Sviluppumbria, Mauro Agostini, alla presenza dell’assessore Bartolini, del direttore dell’Ufficio scolastico regionale, Antonella Iunti, e del dirigente scolastico del Liceo Alessi, Francesca Volpi, hanno premiato (con un e-book reader) il gruppo vincitore, la classe 3F (Lorenzo Baldoni, Amedeo Giuliani, Maria Pennicchi e Francesca Santoro), che ha sviluppato un’app per la vendita di biglietti on-line e informazioni sui trasporti.

Secondo classificato un gruppo di studenti della classe 3D che ha sviluppato l’idea di un distributore automatico di bibite e merendine con raccoglitore di rifiuti differenziati che rilascia ticket da utilizzare nello stesso distributore. Terzo classificato un gruppo della 3D che si è occupato di una dinamo ecologica per bici utile per ricaricare cellulare e tablet e un gruppo della 3° che ha lavorato su un gioco da tavolo sulla politica. Uno speciale premio della critica infine è stato assegnato, fuori concorso, ad un gruppo di studenti della 3G che ha sviluppato un’app per registro elettronico ASL.

Tags: Liceo Alessi di PerugiaSviluppumbriaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ostacolo Bordeaux per il Psg
    Ligue1
  • In scena il Klassiker
    Bundesliga
  • Turismo: Garavaglia, indennizzi equi e mirati in tempi certi
    Ministro a Porta a Porta, cambiato metodo, decisioni si prendono lunedì
  • Sfida scudetto a Madrid
    LaLiga
  • Il derby di Manchester
    Premier League
  • Juve-Lazio e Inter-Atalanta
    Serie A

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza