Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cersal: “punto di riferimento per collaborazioni di primo piano” L’assessore regionale alla Salute Barberini sul centro di ricerca orvietano dopo il corso di formazione ‘Malattie infettive emergenti e riemergenti’

di Laura Proietti
17/05/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Condividere le conoscenze tra i settori medico-veterinario e promuovere collaborazione e integrazione per definire strategie di intervento integrate e ‘OneHealth’. Esigenze mostrate dalle emergenze infettive verificatesi in Italia (epidemia di Chikungunya) e alle quali ha voluto dare una risposta il corso di formazione ‘Malattie infettive emergenti e riemergenti’, che si è svolto a Orvieto con l’organizzazione di Cersal (Centro di Ricerca e formazione per la Salute unica e l’Alimentazione), Regione Umbria, Università di Perugia, Usl Umbria 2 e la collaborazione della Scuola di Amministrazione Pubblica di Villa Umbria.

Appuntamento che ha visto la partecipazione di medici di sanità pubblica, medici veterinari, farmacisti, chimici, biologi – tra gli altri Giovanni Rezza, Edoardo Pozio, Luca Busani, Caterina Rizzo, Luigi Gradoni e Ilaria Di Bartolo (Istituto Superiore di Sanità); Giovanni Marini della Fondazione E. Mach di Trento; Giovanni Pezzotti, Stefano Marangon e Armando Giovannini (degli Istituti Zooprofilattici dell’Umbria e delle Marche, delle Venezie, di Teramo); Luca Mechelli e Fabrizia Veronesi (Università di Perugia) – e che ha rappresentato un’importante occasione di confronto e formazione sulle ultime conoscenze legate all’epidemiologia delle malattie infettive emergenti e riemergenti, alle evidenze scientifiche sulle modalità di trasmissione e i rischi per le popolazioni umana e animale, alle principali misure di controllo, profilassi e prevenzione integrate in chiave OneHealth.

“Il Cersal – ha ricordato Luca Barberini (assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare) – rappresenta oggi, con le sue attività, un polo di attrazione per ricercatori, docenti universitari e studenti italiani e stranieri. Le collaborazioni con alcune Università europee e statunitensi, con l’Istituto Superiore di Sanità, con i centri di ricerca e con gli Istituti Zooprofilattici italiani, nonché i protocolli stilati con il Centro di Medicina Internazionale Toscano rendono la struttura punto di riferimento interregionale per collaborazioni di altissimo livello”.

Tags: ConvegniMedicinaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: allarme quarta ondata negli Usa, rischio boom di morti
    La Germania prolunga il lockdown fino al 28/3, ma più contatti
  • Terrore in Svezia: otto accoltellati, tre sono in pericolo di vita
    A Vetlanda, fermato un uomo. Indagini per tentato omicidio, forse terrorismo
  • Coppa del Re: 3-0 al Siviglia, il Barcellona in finale
    Ribaltato il 2-0 dell'andata a favore della squadra andalusa
  • Sanremo: in platea un palloncino fallico, ironia sui social
  • L'ira di Mosca, inaccettabili le sanzioni per Navalny
    'Funzionari colpiti non potevano avere conti all'estero'
  • Palermo vista da Dumas, molti vizi e poche virtù
    Esce in Italia l'inedito "Il Conte di Mazara"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza