Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Roma: presentazione rapporto 2017 di Cobat Domani 17 maggio al Grand Hotel de la Minerve a Roma si terrà la presentazione del rapporto 2017 di Cobat, Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo

di Redazione
16/05/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’economia circolare dei prodotti tecnologici in Italia? Esiste almeno da 30 anni. Parola di Cobat, lo storico consorzio per la raccolta e il riciclo che nel 1988 ha iniziato a dare nuova vita a pile e batterie, per applicare il collaudato sistema successivamente ai rifiuti elettronici, i cosiddetti RAEE, inclusi i moduli fotovoltaici, e agli pneumatici fuori uso. Tutti i numeri del Consorzio verranno presentati alla stampa con il Rapporto annuale 2017.

Primo Sistema di raccolta e di riciclo di pile e accumulatori in Italia e in forte ascesa nel settore dei RAEE, Cobat punta su sostenibilità, tracciabilità e responsabilità come parole chiave per dimostrare che l’Italia è pronta a recepire la sfida dell’Europa con la recente approvazione del Pacchetto sull’Economia Circolare.

Alle 14.30 sarà aperto l’accredito per i partecipanti e alle 15 inizieranno i lavori con i saluti introduttivi di Giancarlo Morandi, Presidente Cobat.

Michele Zilla, Direttore Generale Cobat farà, poi, il punto sui risultati raggiunti commentando e analizzando i dati del Sistema contenuti nel Rapporto e illustrerà gli obiettivi sempre più ambiziosi del Consorzio.

Interverranno, poi, Stefano Ciafani, Presidente di Legambiente, e Salvatore Micillo, Membro della VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati. È in attesa di conferma la presenza di Simona Bonafè, europarlamentare e relatrice del Pacchetto Europeo sull’Economia Circolare.

Al termine della presentazione seguirà cocktail.

Tags: cobatLazioRicicloroma
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video