Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Atti amministrativi: seminario a Villa Umbra Seconda edizione, con oltre 100 iscritti. La corretta redazione degli atti amministrativi favorisce dialogo pubblica amministrazione - cittadini

di Alessandro Pignatelli
15/05/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Richiesta da numerosi Enti locali si è tenuta oggi a Villa Umbra la seconda edizione del seminario “Gli atti amministrativi: redazione e pubblicazione, dopo la legge 124/2015 e i decreti attuativi” con il relatore Oberdan Forlenza, Consigliere di Stato, che ha sottolineato come “la corretta redazione degli atti amministrativi e il corretto procedimento di adozione sono passaggi essenziali per garantire il buon funzionamento della Pubblica Amministrazione”.

La seconda giornata formativa, organizzata dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, ha registrato oltre cento iscrizioni, con partecipanti provenienti dall’Umbria e dalle Marche. Sotto la lente la corretta redazione degli atti e dei provvedimenti amministrativi alla luce delle novità normative introdotte dalla Legge Madia e dai relativi decreti attuativi, che hanno riformato la legge 241/90 collocandosi nel più generale processo di semplificazione e snellimento dell’azione amministrativa.

I lavori sono stati aperti dall’amministratore unico della Scuola, Alberto Naticchioni che ha annunciato “la progettazione di un nuovo appuntamento formativo per rispondere alle numerose richieste pervenute dagli Enti locali, al fine di approfondire patologia e vizi dell’atto amministrativo”. Dopo aver analizzato gli elementi essenziali dell’atto amministrativo, il Consigliere di Stato Forlenza si è soffermato sul procedimento amministrativo e la struttura dei singoli atti. “Attraverso la corretta redazione ed adozione degli atti amministrativi – ha rilevato – si migliora, da un lato, il rapporto tra Amministrazione pubblica ed organi di indirizzo politico e, dall’altro, tra Amministrazione pubblica e cittadini”.

Tags: atti amministrativiUmbriaVilla Umbra
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video