Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ricercatori perugini partecipano all’ esperimento internazionale di “Nuova Fisica” Elettroni e positroni iniziano a collidere nell’acceleratore di particelle SuperKEKB, a Tsukuba, in Giappone

di Marcello Guerrieri
14/05/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Elettroni e positroni hanno finalmente iniziato a collidere nell’acceleratore di particelle SuperKEKB nel laboratorio KEK a Tsukuba, in Giappone, nell’ambito di un ampio esperimento internazionale cui contribuisce in modo significativo il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, con la Professoressa Claudia Cecchi, e la sezione perugina dell’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con la dottoressa Elisa Manoni.
Il rivelatore di particelle Belle II, infatti, un sensibilissimo apparecchio dal peso complessivo di 1500 tonnellate, cui spetta il compito di rivelare e misurare le particelle prodotte dalle collisioni, è stato in parte disegnato, sviluppato e costruito da un gruppo di ricercatori perugini coordinato dalla professoressa Cecchi, la quale è anche responsabile per la collaborazione italiana – 80 scienziati di 9 università e laboratori INFN – della costruzione di un’altra parte del rivelatore giapponese, ovvero il calorimetro elettromagnetico (ECL) per la misura dell’energia di fotoni ed elettroni.
Installato nel punto di collisione dei fasci, Belle II ha ora iniziato a raccogliere i primi eventi prodotti dall’annichilazione di elettroni e positroni (annichilazione material-antimateria) producendo nell’urto nuove particelle tra cui le coppie di quark beauty e anti-beauty, così come altri tipi di adroni. Si tratta delle prime collisioni tra elettroni e positroni che avvengono nel laboratorio di fisica delle particelle a KEK dopo 8 anni; il precedente acceleratore KEKB aveva finito di prendere dati nel 2010.
Il rivelatore Belle II del SuperKEKB è stato disegnato e costruito da una collaborazione internazionale di più di 750 ricercatori provenienti da 25 paesi. Rispetto a Belle – il rivelatore utilizzato nel precedente esperimento -, Belle II ha migliorato le sue potenzialità ed è quindi in grado di rivelare e ricostruire eventi di fisica ad una frequenza molto più elevata grazie ad una luminosità – ovvero la capacità di misurare la frequenza o intensità delle collisioni tra elettroni e positroni – 40 volte maggiore. Nei dieci anni di attività prevista, gli scienziati si attendono di raccogliere circa 50 miliardi di coppie di mesoni B anti-B – una quantità 50 volte maggiore dell’intero campione di dati accumulati dal precedente progetto KEKB/Belle.

SuperKEKB, insieme al rivelatore Belle II, è un laboratorio dedicato alla ricerca di Nuova Fisica oltre il Modello Standard, attraverso la misura dei decadimenti rari di particelle elementari come i quark beauty, charm e i leptoni tau. Belle II affronterà il problema della ricerca dell’esistenza di nuove particelle, di una nuova possibile spiegazione del perché la materia sia dominante rispetto all’antimateria e proverà a rispondere ad alcune questioni fondamentali ancora aperte sulla comprensione del nostro Universo.

Tags: ElettronipositroniUmbriaUnipg
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cannes: nuda su red carpet protesta contro stupri in Ucraina
    Attivista del collettivo francese Scum fermata
  • Ucraina, Kiev ordina a difensori Azovstal di smettere di combattere. Mosca chiude il flusso del gas alla Finlandia
    Video Nyt, prove di civili giustiziati a Bucha. Zelensky: 'Donbass completamente distrutto, un inferno'
  • Serie A: Torino-Roma 0-3, giallorossi in Europa League
    Abraham sblocca il risultato al 33' e raddoppia su rigore al 42'. Nella ripresa Pellegrini dal dischetto chiude i conti.
  • 'Frere et Soeur' in guerra con Desplechin
    In concorso il film francese con Marion Cotillard
  • Playout serie B: 2-0 al Vicenza, Cosenza salvo
    Doppietta Larrivey, veneti retrocedono in serie C
  • Cosenza salvo, festa tifosi sugli spalti
    In 18mila allo stadio, la gioia esplode al 93'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza