Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Torino, al via un protocollo d’intesa per lo sviluppo dell’infrastruttura verde della città Firmato oggi un protocollo d'intesa per l'attuazione di una strategia di sviluppo e valorizzazione dell'infrastruttura verde di Torino

di Redazione
10/05/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Città e ministero per l’Ambiente – Comitato per lo sviluppo del verde pubblico hanno firmato oggi a Novara un protocollo d’intesa per “lo sviluppo di un’Infrastruttura Verde attraverso contributi e compensazioni ambientali”: l’obiettivo comune è di definire una strategia di sviluppo e valorizzazione dell’infrastruttura verde e degli annessi servizi ecosistemici –cattura di acque piovane e polveri sottili, sequestro di carbonio, ombreggiamento e rinfrescamento -, prevedendo inoltre lo sviluppo di metodi per la gestione di contributi ambientali. Per la Città di Torino era presente per la firma l’assessore all’Ambiente, Alberto Unia.

Si tratta di una valorizzazione dell’infrastruttura verde sia ambientale – con riferimento alla rete ecologica territoriale, la conservazione della biodiversità delle aree ambientali e agricole, la riduzione del consumo di suolo, l’adattamento e mitigazione del cambiamento climatico – sia sociale – in termini di salute pubblica, riduzione dell’inquinamento, la fruizione del verde, i servizi culturali, – sia economica – di occupazione attraverso recupero delle aree dismesse, servizi innovativi, sviluppo dell’agricoltura urbana.

E’ prevista l’adesione della Città Metropolitana e di Regione Piemonte, partner essenziali nell’esecuzione del protocollo, non appena conclusi i rispettivi iter amministrativi. Il protocollo ha una durata di 36 mesi.
In questo lasso di tempo le iniziative in corso nell’area metropolitana di Torino, a cominciare dal progetto Corona verde, costituiranno un banco di prova anche della strategia che il Comitato – costituito con l’approvazione della legge 10/2013 – sta elaborando: un piano nazionale per lo sviluppo del verde. Il lavoro che Torino sta attuando sulle sue aree verdi e le strategie di cui si dota assumono il valore di buona pratica nazionale e per questo motivo si è concentrato su di esso l’interesse del ministero.

“Il nostro obiettivo è di dotare la città di un insieme complesso di infrastrutture verdi che mettano in rete le aree verdi già esistenti, il verde verticale e gli interventi volti a mitigare l’impatto dei mutamenti climatici che interessano il territorio metropolitano e così salvaguardare e migliorare la qualità della vita dei cittadini”, ha dichiarato l’assessore Alberto Unia.

Ad oggi, a Torino ci sono circa 47 chilometri quadrati di aree verdi pubbliche e private, oltre 50 mq per abitante, il 35% percento della superficie comunale. Tempo massimo di percorrenza per raggiungere un’area verde ricreativa per oltre 90% dei cittadini, 5 minuti; 110mila alberi in ambito urbano (di cui 15 riconosciuti come monumentali), 50mila in collina.

Tags: AmbienteCittàInfrastrutturePiemonte
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • The Mauritanian, l'orrore di Guantanamo
    Dalle memorie di Mohamedou Ould Slahi il film con Jodie Foster premiata ai Golden Gobes
  • Strega: record 62 proposte, Ciabatti in pole position
    Il 22 marzo la dozzina
  • I cacciatori piemontesi di tartufi nelle sale Usa
    Non solo Stanley Tucci; documentario in shortlist Oscar
  • Orso d'oro a "Bad Luck, banging or Loony Porn"
    Orso d'argento a Maren Eggert per il film I'm your man
  • Addio a Patrick Dupond, grande etoile della danza
    61 anni, ballerino virtuoso, indisciplinato e stravagante
  • Moglie Coccoluto, grazie per l'affetto, lo avete onorato
    "Ha dedicato suoi ultimi mesi a lottare per diritti categoria"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza