Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

iCommunity, una nuova piattaforma coworking per agenti immobiliari E’ il nuovo progetto di iStudioarch, società di riferimento nel mercato immobiliare presente a Roma in zona Parioli. Un’evoluzione naturale dell’esperienza trentennale dell’amministratore Domenico Cerini e del suo team, che punta ad offrire servizi sempre più competitivi al cliente, e a sfruttare tutte le sinergie possibili anche tra professionisti del settore.

di Redazione
09/05/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

1 di 5
- +
Istudioarch
Domenico Cerini
Domenico Cerini nello studio
Domenico Cerini
Vendere immobili utilizzando spazi virtuali e reali in condivisione con i colleghi, pur mantenendo la propria indipendenza? Oggi si può. Grazie al progetto nato in casa “iStudioarch”, società consolidata a Roma nel settore immobiliare, il coworking sembra essere l’approccio ideale per professionisti del settore immobiliare che vogliono contenere i costi, ottimizzare i risultati e rigenerare la propria attività frequentando un ambiente stimolante che porta a confrontarsi costantemente con chi fa lo stesso lavoro. “Il coworking  – spiega l’amministratore di iStudioarch, Domenico Cerini – è un vero e proprio stile lavorativo che prevede la condivisione di un ambiente di lavoro, ufficio o spazio virtuale come il web, mantenendo le proprie specificità o la propria autonomia di professionista. Una nuova formula dedicata soprattutto ai freelance che noi abbiamo voluto sperimentare nel settore immobiliare e che, stando ai primi riscontri, è molto apprezzata dagli agenti immobiliari e anche dai nostri clienti”.

Dal primo spazio di coworking propriamente inteso, nato a San Francisco nel 2005 ad opera di Brad Neuberg, ad oggi, in Italia di strada se n’è fatta. Basti considerare che nel nostro paese, a circa un decennio dallo sbarco del coworking, il numero di spazi, operatori, addetti e fruitori è cresciuto fino a superare quota 550 su tutto il territorio nazionale (fonte Italian Coworking Survey 2018). Il che significa uno spazio ogni circa 108 mila abitanti. Uno stile lavorativo che piace perché ha in sé molti vantaggi. “La nostra formula – aggiunge Cerini – prevede diverse modalità di adesione al progetto per gli agenti immobiliari, con  costi modulabili in base ai  servizi utilizzati e nessuna royalty o percentuali  da stornare sugli affari conclusi. Dalla possibilità di una postazione “residente”, che abbiamo chiamato Citizen, con scrivania fissa accessoriata con uso h24 sette giorni su sette, uso della sala riunioni, receptionist per clienti, tutti servizi dei quali possono usufruire gli agenti nella sede di Roma nel quartiere Parioli, fino ad una postazione “Rambling”, uno spazio operativo virtuale con uso della sala riunioni, segreteria in remoto con reperibilità telefonica da e per i clienti, descrizione immobili pubblicizzati, coordinamento per visite immobili, report settimanale”.

I servizi in condivisione sono diversi e includono, a seconda della formula scelta: domiciliazione legale, battitura testi, inserimento e modifiche annunci pubblicitari, ricerche e accessi web eseguiti da personale di segreteria specializzato. Inoltre, assistenza contrattuale eseguita da legale in sede, consulenza tecnica urbanistica e catastale. Infine, attraverso l’app di iCommunity, la possibilità di interagire  con la segreteria e di operare in sinergia con tutti i Coworker. “Tutto questo – conclude Cerini – con meno di 300 euro mensili”.

 

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche Da iStudioarch a iCommunity: strategie nell’immobiliare a servizio di clienti e colleghi.

Leggi l’approfondimento Ansa iCommunity, a Roma nasce il coworking nell’immobiliare

Visita il sito iStudioarch 

Tags: Domenico CeriniiStudioarchiStudioarch Domenico CeriniiStudioarch RomaLazio
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • L'Italia e Palermo con Mattarella ricordano Falcone
    Anche convegni e momenti di spettacolo al Foro Italico
  • Trentennale di Falcone segnato da uno scontro politico
    Polemiche infuocate per sostegno Cuffaro e Dell'Utri a Lagalla
  • Incassi, Cruise Top Gun strappa scettro a Doctor Strange
    Botteghino magro anche per concorrenza calcio, Formula1 e mare
  • Oxfam, il Covid arricchisce i paperoni, sono 573 in più
    L'organizzazione: 'Tassare extra-profitti'. Utili record per energia, farmaci e cibo.
  • Il perdono di Gemma- La scelta del direttore Luigi Contu
    A 50 anni dall'assassinio del commissario Calabresi la vedova ha perdonato gli assassini. ASCOLTA IL PODCAST
  • Ue, Patto Stabilità resta sospeso ma per Italia ancora squilibri
    Il rapporto debito-Pil scende ma resta a rischio

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza