x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tartuficoltura Umbria: dipartimento dell’Università di Perugia soggetto certificatore Si tratta di quello di Chimica, Biologia e Biotecnologie. Convenzione sottoscritta con la Regione

di Laura Proietti
05/05/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anche il Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie dell’Università di Perugia tra i soggetti autorizzati ad effettuare la certificazione delle piantine tartufigene prodotte e commercializzate in Umbria. Lo ha stabilito la Giunta regionale dell’Umbria che, su proposta dell’assessore all’Agricoltura Fernanda Cecchini, ha approvato lo schema di convenzione che verrà ora sottoscritto, con durata triennale.

“In questi ultimi anni – dice l’assessore Cecchini – è aumentato l’interesse verso la tartuficoltura, sia da parte di coloro che hanno individuato una fonte di reddito nella produzione e commercializzazione di piante tartufigene sia da parte degli agricoltori per valorizzare terreni a scarsa produttività. Per il buon esito della coltivazione, occorrono terreni idonei ma soprattutto che querce, carpini, noccioli, pioppi e le altre piante con cui il tartufo può vivere in simbiosi mutualistica siano ben micorizzate”.

“Quali soggetti certificatori del grado di micorizzazione e della specie di tartufo della piantina – spiega l’assessore Cecchini – nel regolamento regionale che attua la normativa in materia di raccolta, coltivazione, conservazione e commercio dei tartufi sono indicati, oltre all’azienda vivaistica regionale Umbraflor, gli istituti universitari ed altri organismi pubblici specializzati. Con la stipula di questa nuova convenzione saliranno a cinque i soggetti certificatori autorizzati dalla Giunta regionale. Il Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie dell’ateneo di Perugia accresce infatti un elenco in cui figurano il Dipartimento di Biologia applicata dell’Università di Perugia, il Dipartimento per l’Innovazione nei sistemi biologici, agroalimentari e forestali e il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università della Tuscia”.

“Vi è compresa inoltre – prosegue l’assessore Cecchini – l’Unità organizzativa di supporto di Perugia dell’Istituto di Bioscienze e Biorisorse del Consiglio nazionale delle Ricerche. Sono istituzioni scientifiche che da anni compiono studi e sperimentazioni e di cui l’Umbria, come avviene in altre regioni, si avvale a garanzia della qualità delle piantine destinate alla tartuficoltura, in assenza di un riconosciuto protocollo nazionale e di una normativa che regoli l’attività vivaistica legata alla loro produzione”.

“La stipula di una ulteriore convenzione con l’Università di Perugia – conclude l’assessore –, diversificando la presenza dei soggetti certificatori, ma che seguono un’unica procedura codificata per la valutazione e certificazione delle piante micorizzate, corrisponde all’interesse delle aziende produttrici e di chi acquista le piantine tartufigene”.

Tags: Regione UmbriaTartuficolturaUmbriaUniversità degli studi di Perugia
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Morandi: mano destra gravemente danneggiata, servirà tempo
    Video su Fb del cantante dopo le dimissioni dal Bufalini per le ustioni
  • 'Fu ucciso' l'ex oligarca russo Glushkov morto a Londra
    Coroner inglese: inscenato il suicidio dell'oppositore di Putin
  • Italiani scomparsi in Messico, 50 anni di carcere ai due agenti coinvolti
    Appello di Francesco Russo: "Se lo sapete diteci dove sono"
  • Lula: mi scuso con l'Italia e il compagno Napolitano per Battisti
    L'ex presidente brasiliano: credevo che l'ex terrorista non fosse colpevole
  • Turchia, 'Se Draghi cerca dittatura guardi alla storia d'Italia'
    Da Ankara replica al premier del vice di Erdogan
  • ArcelorMittal, Orlando a Morselli: chiarire sul licenziato
    L'operaio aveva invitato a guardare la fiction sulle conseguenze sanitarie delle emissioni dell'acciaieria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza