x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Università La Sapienza, maggio al museo La Sapienza lancia una serie di attività museali per il mese di maggio per avvicinare il pubblico alla scienza e alla cultura

di Redazione
02/05/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un maggio ricco di appuntamenti che ha come protagonisti i musei della Sapienza, aperti in via straordinaria tutti i sabato del mese, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico alla scienza e alla cultura, attraverso esposizioni temporanee, seminari e conferenze, laboratori ludico-didattici, concerti MuSa e visite guidate alle collezioni.

La manifestazione, giunta quest’anno alla sua terza edizione, è parte del programma “EUREKA! Roma 2018” promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale, che si terrà dal 19 aprile al 3 giugno 2018.

Si parte giovedì 3 maggio, con l’inaugurazione della mostra “FISICArmonica”, una esposizione della preziosa collezione di strumenti per lo studio dell’acustica di proprietà del Museo di Fisica, allestita tra i calchi e le statue del Museo dell’Arte classica, a sottolineare la proficua contaminazione tra cultura e scienza. È previsto un momento musicale a cura di MuSa.
Comincia poi la serie di aperture straordinarie dei sabato di maggio, durante le quali il campus universitario diventerà uno spazio aperto a persone di tutte le età, a partire dal 5 maggio. Durante la giornata, le famiglie e i più piccoli potranno scegliere tra numerosi laboratori didattici, mentre i più grandi sono invitati a partecipare dalle ore 11.00 alla conferenza sul tema “La scienze e i musei della Sapienza: le storie” presso l’aula Odeion del Museo dell’Arte classica, tenute da Giorgio Manzi e Giovanni Organtini. Si spazia poi tra vari temi ed attività: dalla lavorazione delle materie prime quali lana, cotone e seta e con la possibilità di osservare i processi di tintura dei tessuti negli spazi del Museo di Chimica; è prevista l’inaugurazione della rassegna annuale “10 little indians 2018. The way things look (l’apparenza)”, che aspira a diventare un’occasione espositiva per artisti italiani e internazionali under 30 e per giovani critici loro coetanei, ospitata presso presso il Museo Laboratorio di Arte contemporanea. Infine, presso il Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo avrà luogo la conferenza di Rossella Giglio, della Soprintendenza di Trapani, sul tema ”Ultime scoperte in Sicilia Occidentale: Lilibeo”, seguita dall’inaugurazione dell’esposizione ”Toccare il giovane di Mozia”.

Durante il mese si susseguiranno appuntamenti di rilievo, come una tavola rotonda su Lucio Fontana a 50 anni dalla sua scomparsa (giovedì 10 maggio); l’installazione artistica Fata Morgana/La fonte sospesa di Alberto Timossi nella fontana antistante la statua della Minerva (inaugurazione sabato 12 maggio); visite guidate al dipinto murale di Mario Sironi in aula magna (Rettorato, sabato 19 maggio);  l’inaugurazione della mostra “Storie di vita: gli antichi romani raccontati dalla scienza (Museo di Storia della Medicina, sabato 19 maggio) in coincidenza con la Notte dei Musei.

Tags: CulturaLa SapienzaLazioMusei
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Scostamento e Def in Cdm. Draghi il 26-27 alle Camere sul Recovery
    Il governo è pronto a chiedere il nuovo scostamento da 40 miliardi per dare ossigeno alle imprese
  • Vaccini, Figliuolo: 'In arrivo altri 7 milioni dosi Pfizer'
    'Su J&J attendiamo fiduciosi Ema e Aifa'
  • Usa: è morto in carcere Bernie Madoff
    Aveva 82 anni. Era stato condannato a 150 anni di carcere per frode e riciclaggio
  • Afghanistan, Biden annuncia il ritiro delle truppe entro l'11 settembre
    Il presidente Usa: "E' ora di finire questa lunga guerra. I talebani rispettino l'impegno contro il terrorismo". Di Maio: "Condividiamo la posizione degli Usa"
  • I Coma_Cose, con Nostralgia ci rifugiamo nel passato
    Esce nuovo album con sei brani. "Sanremo? Una bella deviazione"
  • Garrone, il male e l'infanzia violata, così Gomorra vive ancora
    Premiato a Cannes ora New Edition. "Pinocchio a Oscar è storia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza