Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Santucci, Industry 4.0 (Confindustria): “Competence center sono le porte per il futuro”

di Redazione
02/05/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Il Competence Center è uno strumento definito da un decreto del Ministero dello Sviluppo Economico. Punta ad aggregare delle competenze distribuite sia nell’ambito degli organismi di ricerca, delle Università che delle aziende per sostenere in modo significativo con alto livello di impatto, lo sviluppo e l’innovazione tecnologica.

In particolare il territorio abruzzese sta promuovendo la partecipazione ad una iniziativa che riguarda i temi della cyber security rispetto alla quale sia l’Università che diverse aziende sono attive già tramite altri progetti e si cerca di valorizzare al massimo il sistema di connessione collegandosi a contesti ancora più ampi.

Seguo personalmente tutto il dominio dell’automotive, il tema del veicolo connesso che già trattiamo attraverso un paio di progetti e in modo sinergico cerchiamo di sviluppare le competenze di alta innovazione e ricerca e di sostenere dei progetti industriali che poi effettivamente conferiscano capacità di innovazione di prodotto alle aziende che vi partecipano. Questa iniziativa è promossa dall’Università La Sapienza di Roma in collaborazione con altre università romane, Roma Due e Roma Tre, e laziali e con l’Università dell’Aquila che è stata invitata a far parte della cordata proprio in virtù del fatto che l’Abruzzo, a livello di amministrazione regionale, ha definito un’agenda di specializzazione intelligente e la cyber security è una delle linee più importanti in questo contesto.

Questa strategia ha già trovato una pratica applicazione verso i progetti di cui parlavo prima e quello relativo il veicolo connesso, quello relativo un centro specifico di specializzazione sulla cyber security e quello che fa riferimento alle infrastrutture di comunicazione persuasiva 5G che vedono nella città dell’Aquila una delle sedi di sperimentazione di queste tecnologia per la quale l’Italia, proprio come sistema paese, ha deciso di muoversi anche in anticipo rispetto a quella che è l’agenda europea”.

Questo il contributo di Fortunato Santucci, Docente di Sistemi di Telecomunicazioni dell’Università dell’Aquila, a margine dell’incontro abruzzese di Industry 4.0 promosso da Confindustria.

Guarda il video di approfondimento Industry 4.0 Confindustria – L’Aquila

Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Vince Jodie Foster avvocatessa coraggio a Guantanamo
    Migliore attrice ai Golden Globes per The Mauritanian
  • Governo: al via il giuramento dei sottosegretari
    Dopo tampone, divisi in gruppi da 13 e con rispetto distanze
  • Sarkozy condannato a 3 anni. Tribunale: 'Fu un patto di corruzione'
    Nello scandalo delle intercettazioni. Fra le accuse, la corruzione di un magistrato.
  • Zaki: ong, altri 45 giorni di carcere
    Nell'udienza di ieri prolungata ancora la custodia cautelare
  • Huawei, dopo scure sanzioni Usa pensa a veicoli elettrici
    Hanno ostacolato sue attività soprattutto nel settore smartphone
  • Controlli al cuore, il principe Filippo trasferito in ospedale
    In un altro ospedale di Londra. Cresce la preoccupazione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza