x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ingegneria geotecnica: ad Assisi il convegno internazionale ComGeo IV Sino a venerdì 4 maggio oltre 70 ricercatori di geomeccanica computazionale provenienti da tutto il mondo si confrontano sulle ultime ricerche

di Laura Proietti
02/05/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ad Assisi, a Palazzo Bernabei, da oggi sino venerdì 4 maggio 2018, l’Università degli Studi di Perugia ospita il 4° convegno internazionale di geomeccanica computazionale – ComGeo IV. I lavori, questa mattina, sono stati aperti dal saluto del professor Franco Moriconi, rettore dell’Ateneo Perugino.

Nell’ambito del convegno verranno presentate le attività di ricerca di oltre 70 ricercatori provenienti da Europa, Americhe, Asia e Australia, su temi di attualità nel settore dell’ingegneria geotecnica che spaziano dall’impiego di tecniche sperimentali avanzate quali la micro-tomografia a raggi X per la definizione del comportamento dei terreni naturali e degli ammassi rocciosi, fino all’applicazione di metodi numerici avanzati per l’analisi dei processi di deformazione e rottura delle strutture di fondazione, onshore e offshore, degli scavi in sotterraneo e dei pendii naturali.

L’incontro scientifico è organizzato dai professori Claudio Tamagnini e Diana Salciarini dell’ateneo perugino in collaborazione con i professori Gyan Pande dell’Università di Swansea e Stan Pietruszczak della McMaster University di Hamilton (Canada) e si inquadra nell’ambito di un ciclo di conferenze iniziato nel 2009 a Nizza. Con le successive edizioni di Dubrovnik (Croazia) e Cracovia (Polonia) è divenuto un riferimento internazionale per i ricercatori operanti negli ambiti dell’ingegneria geotecnica teorica e applicata ai settori dell’ingegneria civile, dell’ingegneria ambientale e alla prevenzione e mitigazione dei rischi naturali quali frane e alluvioni.

Tags: ConvegniUmbriaUniversità
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Rissa a Roma tra ragazzi a Villa Borghese
    Un giovane ferito, alcuni fermati
  • Giro dei Paesi Baschi, seconda vittoria per Roglic
    Lo sloveno nella generale ha preceduto Vingegaard e Pogacar
  • Emilio Fede ricoverato al San Raffaele. "Mi hanno investito"
    L'ex direttore del Tg4: "Sono tutto ammaccato ma poteva andare molto peggio"
  • Goldkorn, Il bambino che venne dal fiume
    Mito di Mosè tra ieri e oggi, con le vignette di Sergio Staino
  • Oscar: Corsa attrici protagoniste, da Davis a Mulligan
    Gara molto aperta, anche per McDormand, Day e Kirby
  • Opera Roma, Traviata diventa film nel teatro vuoto
    Fuortes, l'opera in prime time emoziona e coinvolge

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza