Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Artigianato sardo: grande successo alla mostra internazionale di Firenze Raccolto grande interesse per il lavoro degli artigianati sardi alla 82esima mostra internazionale di Firenze dedicata all'artigianato

di Redazione
02/05/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’artigianato sardo protagonista alla 82ma mostra internazionale di Firenze, una delle fiere italiane più antiche e prestigiose che si chiude domani, 1 maggio: grande interesse infatti ha accolto gli undici espositori che sono stati gli ambasciatori della Sardegna nello stand istituzionale della Regione.

“A Firenze – dice l’assessora dell’Artigianato, Turismo e Commercio Barbara Argiolas – abbiamo ospitato diversi esempi dell’eccellenza del nostro artigianato: la presenza in queste ribalte, fortemente voluta dalla Regione, permette ai nostri artigiani di entrare in contatto e mettersi a confronto con le tendenze dei mercati internazionali e il pubblico fiorentino ha apprezzato l’abilità e l’originalità delle nostre produzioni”.

Dal 1931 la fiera, prima certificata in Italia e una delle dieci manifestazioni italiane più apprezzate all’estero, mette in mostra il meglio dell’artigianato made in Italy e internazionale e presenta tutte le tendenze dell’artigianato contemporaneo, dai mestieri antichi alla sempre più forte commistione con le nuove tecnologie.

L’esposizione, aperta dal 21 aprile e ospitata nel tradizionale e centralissimo polo fieristico fiorentino della Fortezza da Basso, è un villaggio globale di 55 mila metri quadri di arti, mestieri e culture diverse in un percorso espositivo diviso in 15 aree tematiche con 800 espositori, in rappresentanza di circa 50 Paesi, e 720 giornalisti accreditati, che ha fatto registrare l’anno passato 140 mila visitatori nell’arco di dieci giornate (e quest’anno dalle 19 l’ingresso è gratuito).

L’Assessorato è stata presente con uno spazio di circa 250 mq, all’interno del quale erano posizionate le postazioni degli undici espositori (sette orafi e artigiani di metalli e pietre preziose, due tessitori e produttori di complementi d’arredo, un maestro coltellaio e un produttore di cosmetici ‘naturali’) e che comprendeva anche uno spazio dove sono state proposte dimostrazioni degli artigiani presenti, animazioni musicali e incontri.

“A Firenze portiamo una capacità manifatturiera unica degli artigiani sardi”, dice ancora Argiolas. “È importante essere presenti a fiere di settore come questa perché il tessuto produttivo manifatturiero dell’isola, rappresentato per lo più da piccole e medie imprese artigianali che spesso hanno un importante ruolo sociale nei tanti paesi dell’interno, deve puntare sempre più all’eccellenza per affermarsi sui mercati nazionale e internazionale. Uno dei punti di forza delle creazioni dei nostri artigiani è infatti l’equilibrio originale tra tradizione e sguardo contemporaneo: l’artigianato tradizionale e artistico sardo, che hanno una storia antica e un’identità inimitabile che guarda al domani, possono ritagliarsi uno spazio crescente nel mercato globale”.

“Come Regione – continua l’esponente della giunta regionale – abbiamo il compito di dare supporto perché questo comparto strategico punti sempre più alla produzione di altissima qualità, di creare le condizioni perché l’offerta sia facilitata nell’incontro con la domanda incentivando percorsi di internazionalizzazione e perché chi viene a visitare la Sardegna abbia la possibilità di conoscere e acquistare i nostri prodotti sia qui che attraverso le piattaforme digitali. Lo abbiamo fatto stanziando importanti risorse, anche in collaborazione con gli assessorati della Programmazione e dell’Industria”.

“Per arrivare a questi obiettivi, stiamo attuando – conclude la titolare dell’assessorato – una strategia complessiva di valorizzazione e promozione dell’artigianato artistico che prevede, tra le azioni più rilevanti, gli incentivi per l’accesso al credito delle piccole imprese, gli spazi promo-commerciali negli aeroporti di Cagliari e Olbia, la partnership con il Cagliari Calcio e la commercializzazione su Amazon, collegata alla vetrina online dell’artigianato artistico (www.sardegnaartigianato.com), di cui fanno parte tra altro nove degli undici artigiani presenti a Firenze. La salute del comparto artigiano è strategica per la Sardegna e vogliamo legare il sistema turistico e i settori dell’artigianato e del commercio in reti sinergiche che siano in grado creare sviluppo su tutto il territorio e non più solo sulle coste”.

Tags: ArtigianatofirenzeMostreSardegna
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video