Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fascicolo sanitario elettronico: a giugno si esce dalla sperimentazione L’Umbria modello a livello nazionale per lo strumento presentato a Foligno. Sarà attivato soltanto dietro richiesta dei cittadini

di Laura Proietti
28/04/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A partire da giugno in Umbria sarà operativo il fascicolo sanitario elettronico, grazie al quale i professionisti della sanità potranno accedere alla storia clinica e sanitaria del paziente. Uno strumento che è stato presentato a Foligno nell’ambito della ‘Festa di Scienza e Filosofia’ da Luca Barberini (assessore regionale alla Salute, Coesione sociale e Welfare).

“Il fascicolo sanitario elettronico è una sorta di ‘carta d’identità della salute’, che facilita il lavoro degli operatori con l’obiettivo di migliorare prevenzione, diagnosi e cura. È stato sperimentato e ora avviato dalla Regione Umbria, a vantaggio della tutela della salute dei cittadini” spiega Barberini sottolineando come la scelta dell’appuntamento folignate per la sua presentazione sia stata fatta “perché ben interpreta i concetti di innovazione e cambiamento, che dobbiamo promuovere per affrontare al meglio le sfide del futuro”.

L’introduzione a pieno regime del fascicolo sanitario elettronico, come ricordato da Barberini, arriva dopo una sperimentazione che ha riguardato oltre 1.300 fascicoli e il coinvolgimento di 150 medici di medicina generale. Una tecnologia che sta diventando sempre più completa: dopo i dati amministrativi e il ‘profilo sanitario sintetico’ (informazioni essenziali redatte dal proprio medico di medicina generale e referti di laboratorio), saranno introdotti anche lettere di dimissione ospedaliera, referti di pronto soccorso, prescrizioni farmaceutiche e specialistiche, informazioni su visite effettuate e farmaci prescritti, vaccinazioni e altro ancora.

Il Fascicolo, che potrà essere letto anche dai sistemi sanitari di altre regioni, non sarà attivato automaticamente ma soltanto dietro richiesta formale del cittadino al proprio medico di medicina generale, ad altro operatore autorizzato o direttamente online. Il cittadino, inoltre, può revocare in qualsiasi momento il proprio consenso all’alimentazione con dati sanitari e alla consultazione da parte di operatori del Servizio sanitario nazionale. “Se si decide di non attivarlo – ha sottolineato  Paola Casucci (dirigente del servizio Sistema informativo sanitario della Regione Umbria) – si continuerà comunque a ricevere tutti i servizi socio-sanitari erogati dal Servizio sanitario nazionale. Non attivarlo significa perdere un’opportunità importante per la promozione della propria salute”.

Stefano Van der Byl (responsabile dell’area Sanità digitale dell’Agenzia per l’Italia Digitale – Agid) ha evidenziato come “sono solo undici le Regioni italiane che hanno attivato il Fascicolo sanitario elettronico e che sono operative, l’Umbria è una di queste ed è stata presa a modello al livello nazionale per il positivo percorso realizzato”.

Tags: Festa di Scienza e FilosofiaSanitàUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video