Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un nuovo regolamento per i Dispositivi di protezione individuale In vigore dal 21 aprile 2018 . Per Giancarlo Vitali di «Linea Vita by COMED di Bergamo, è un passo in avanti per uniformarsi agli standard europei ma c’è ancora molto da fare per dare efficacia alle misure di sicurezza per chi lavora»

di Redazione
27/04/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È entrato in vigore il 21 aprile il nuovo Regolamento Ue 2016/425 sui Dispositivi di protezione individuale (Dpi). «Un passo in avanti per uniformarsi agli standard europei ma c’è ancora molto da fare per dare efficacia alle misure di sicurezza per chi lavora – sottolinea Giancarlo Vitali, responsabile dei corsi del centro di formazione, accreditato della Regione Lombardia, «Linea Vita by Comed di Bergamo -. Attenzione, inoltre, perché l’entrata in vigore del nuovo regolamento sui Dpi è automatica e non occorre alcuna norma di recepimento necessaria, al contrario, per le direttive».

Le principali novità del nuovo regolamento europeo sui Dpi riguardano essenzialmente la loro classificazione, con immediate conseguenze sul D. Lgs. 81/2008 e sugli allegati. Rispetto al decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 475, sono stati modificati anche i requisiti essenziali di salute e di sicurezza dei dispositivi. «Il regolamento europeo e il decreto ministeriale dell’8 gennaio scorso sull’istituzione del quadro nazionale delle qualificazioni rilasciate nell’ambito del Sistema nazionale di certificazione delle competenze, di cui al decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13, gettano le basi per una nuova cultura della sicurezza – prosegue Vitali -. Ora è indispensabile uscire dalle aule e istituire campi di addestramento, corsi altamente qualificanti e premiare le imprese virtuose. Anche gli organi di vigilanza devono fare la loro parte in una logica costruttiva e fornendo un supporto concreto per indirizzare in modo chiaro i datori di lavoro, i committenti e i lavoratori al rispetto della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro».

 

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche:

Sicurezza sul lavoro: formazione e addestramento pratico per l’acquisizione di specifiche competenze

Linee vita – la sicurezza degli addetti ai lavori in altezza «Una giungla di regolamenti regionali»

Giancarlo Vitali: «Gli infortuni sul lavoro? Non c’è niente di casuale occorre una nuova cultura della sicurezza e una politica del fare»

Sistemi “Linee Vita” la progettazione di idonee misure di sicurezza come deterrente alle cadute dall’alto

La sicurezza in fase progettuale: l’importanza del fascicolo con le caratteristiche dell’opera nella vita di un immobile

Leggi gli articoli Sì Reputation:

Linea Vita by COMED srl: «Sistemi sicuri, efficaci e conformi per salvare vite umane»

Tags: Giancarlo VitaliLinea Vita by ComedLombardia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Giorgia Meloni al Brancaccio allo spettacolo di Zalone
    Il comico pugliese: 'Ha preferito me al karaoke con Macron'
  • Feyenoord-Roma e Juventus-Sporting
    Europa League
  • Lech-Fiorentina
    Conference League
  • Benfica-Inter e City-Bayern
    Champions League
  • Milan-Napoli e Real-Chelsea
    Champions League
  • Tennis: a Miami Musetti e Berrettini ko, Sonego al terzo turno
    Vittoria in rimonta per il torinese che s'impone su Evans 4-6, 6-3, 6-2

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video