Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mobilità, Liguria sempre più “ibrida” Aumentano le immatricolazioni per auto ibride-elettriche nel corso del 2017: Liguria terza per dinamica di crescita (+105,8%)

di Redazione
26/04/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È un vero e proprio boom quello delle immatricolazioni di auto ibride ed elettriche in Liguria, più che raddoppiate nel corso del 2017: secondo gli ultimi dati Aci, resi noti dall’Ufficio studi Confartigianato, la Liguria è terza in Italia con una crescita del 105,8%. Ai primi posti Piemonte (+142,2%) e Marche (+134,7%). Un’impennata che riguarda soprattutto le immatricolazioni delle auto ibride (a benzina o gasolio), per le quali in Liguria l’aumento è stato del 104%.

In termini assoluti, la nostra regione si posiziona a metà classifica, con un numero complessivo di immatricolazioni 2017 di auto ibride-elettriche pari a 1.348: (il 3,6% del totale) a prevalere sono le ibride (1.326), ancora poche le elettriche (appena 22). In testa questa volta si piazza la Lombardia, con oltre 16 mila immatricolazioni totali nell’anno, seguono Lazio (oltre 10 mila) ed Emilia Romagna (circa 7.100).

In totale nella nostra regione si contano 3.303 vetture ibride e 77 elettriche, per un totale di 3.380 (circa 400 ogni 100 mila abitanti). Anche in questo caso vince la Lombardia, in testa con ben 53.924 vetture, di cui la maggior parte ibride (52.382). Per incidenza ogni 100 mila abitanti, invece, si posiziona al primo posto il Trentino Alto Adige, che strappa il podio alla Lombardia con 1000 vetture ibride-elettriche ogni 100 mila abitanti.

Guardando la fotografia nazionale, in Italia sono circa 185 mila le vetture ibride ed elettriche, di cui in gran parte del primo tipo (quasi 177.500). L’incidenza ogni 100 mila abitanti è di 480 automobili. Il sud è la macro-area caratterizzata dai numeri più bassi: l’incidenza è di appena 128 vetture ogni 100 mila abitanti, le ultime posizioni in classifica sono occupate da Molise e Basilicata (243 e 352 rispettivamente). Allo stesso tempo però registra una dinamica di crescita nelle immatricolazioni 2017: il Mezzogiorno è una delle aree più vivaci.

«Ci troviamo di fronte a una significativa impennata della “mobilità del futuro”, segnata da una forte crescita, soprattutto nell’ultimo anno, delle nuove tipologie di autovetture – commenta Giancarlo Grasso, presidente di Confartigianato Liguria – Questo frutto anche dell’eliminazione per 5 anni del pagamento del bollo per i proprietari di auto ibride ed elettriche, prevista dalla Regione Liguria, o le soste gratuite nelle aree blu, previste ad esempio dal Comune di Genova. Ciò comporta l’apertura di nuovi scenari nel settore delle auto, dai quali sono coinvolti gli “artigiani dei motori”: per carrozzieri, autoriparatori e i più recenti meccatronici, queste nuove linee evolutive rappresentano non solo cambiamenti con cui stare inevitabilmente al passo, soprattutto in termini di lavoro e di formazione professionale, ma anche occasioni da sfruttare per essere più competitivi sul mercato».

La filiera dell’auto in Liguria conta 1.830 microimprese artigiane della manutenzione e riparazione degli autoveicoli (dati Unioncamere-Infocamere, IV trimestre 2017), il 79% del totale del settore (circa 2.300). In Italia il settore artigiano della riparazione auto conta oltre 73.500 realtà, quasi l’80% del totale (poco più di 93.100).

Tags: ConfartigianatoLiguriamobilità sostenibile
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Conte lascia il Tottenham, 'accordo consensuale'
    Va via a dieci giornate da fine Premier. Al suo posto Stellini
  • La Corea del Nord lancia un missile balistico
    Verso il Mar del Giappone
  • Euro 2024: altri due gol per Cristiano Ronaldo
    Portogallo, a segno anche Leao. Hojlund, ad Astana 2 gol inutili
  • Euro 2024: Malta-Italia 0-2. Tre punti e poco più, Azzurri vincono con Retegui
    L'argentino e Pessina firmano 2-0 a Malta nelle qualificazioni per Euro 2024. Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
  • Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
    'La Svizzera ne ha 15 su 20, idem il Belgio. Retegui? Un goleador'
  • Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
    Deciso da Netanyahu dopo la richiesta di Gallant di congelare la riforma giudiziaria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video