Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vinitaly Verona: presentati e degustati alcuni dei più importanti vini sardi Durante la seconda giornata del Vinitaly Verona sono stati presentati importanti vini regionali

di Redazione
18/04/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La seconda giornata istituzionale della Regione Sardegna, nella 52esima edizione del Vinitaly, si è aperta ieri mattina alle 10 con l’incontro di una delegazione di giornalisti specializzati e buyer provenienti dall’Asia: soprattutto Giappone e Taiwan.

Nel faccia a faccia sono stati presentati e degustati, in abbinamento con prodotti tipici sardi, alcuni dei più importanti vini regionali: Nuragus, Vermentino, Cannonau, Carignano e Vernaccia. La delegazione ha poi visitato gli stand del Padiglione 8 della Fiera dove sono riunite, nella collettiva regionale, ben 72 delle 97 aziende sarde presenti a Verona.

Due le tavole rotonde tematiche che hanno animato le attività di ieri: di mattina quella dedicata al Vermentino e nel pomeriggio al Carignano. Sale strapiene, con diverse decine di persone in lista d’attesa, in entrambe le iniziative. Dalle 11.30 alle 13 si è tenuto l’appuntamento “La Sardegna dei Territori: il Vermentino della Gallura, di Usini, di Serdiana e di Alghero”, con una tavola rotonda a cui hanno partecipato Giancarlo Gariglio, Slow Wine, Giuseppe Carrus, del Gambero Rosso, Pier Paolo Fiori, dell’Agenzia Agris Sardegna.

L’incontro si è concluso con una degustazione guidata di 4 vini accompagnati da prodotti della tradizione agroalimentare sarda.

Dalle 16.30 alle 18 i riflettori hanno puntato sulle terre sud occidentali dell’Isola, nel Sulcis, con “La Sardegna dei Territori: Il Carignano di Sant’Antioco, Calasetta, Santadi, Giba”. Sono intervenuti alla tavola rotonda: Antonio Boco, Winenews e Gambero Rosso, Giuseppe Carrus, Gambero Rosso, e Pier Paolo Fiori, Agris Sardegna. Come da scaletta è seguita anche in questo caso una degustazione guidata di 4 vini accompagnati da prodotti della tradizione.

Una giornata dedicata al confronto e all’ascolto delle aziende vitivinicole isolane, quella che ha caratterizzato oggi la presenza dell’assessore dell’Agricoltura, Pier Luigi Caria, fra gli stand del Veronafiere. “Ho visitato gli spazi occupati dalle nostre aziende – ha spiegato l’esponente della Giunta – e mi sono fermato a parlare con i nostri imprenditori per conoscere meglio criticità ed esigenze che cambiano da territorio a territorio. Fra i numerosi temi affrontati è certamente quello del sostegno alla promozione all’estero che unisce il comparto vitivinicolo sardo. Un mondo dinamico, molto operoso, dalle produzioni di elevata eccellenza e che guarda ai mercati internazionali con estremo interesse. Ho ricordato che come Giunta abbiamo messo in campo non solo alcune Misure specifiche del Programma di sviluppo rurale, ma anche strumenti studiati ad hoc dall’Esecutivo per sostenere le azioni di marketing e di internazionalizzazione. Qualora venissero individuati e proposti dalle cantine nuovi tipi di interventi – ha concluso Caria – non mi sottrarrò dal sostenerli e dall’incentivarli, compatibilmente con la capacità di movimento finanziario, attraverso il recupero di nuove risorse”.

 

Tags: ImpreseRegioneSardegnaVinitaly
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Dalla Camera fiducia al governo Conte con 321 voti a favore, 259 contrari e 27 astenuti
    Il premier: 'Voto Aula ripari a grave gesto irresponsabilità. Ripaghiamo la fiducia dei cittadini nelle istituzioni'
  • Gb: pupazzo-beffa di Trump entra in collezione museo Londra
    Fra memorabilia storia manifestazioni di piazza nella capitale
  • Usa: rubò laptop a Pelosi, 'voleva venderlo ai russi'
    Fbi indaga donna che 6/1 prese pc da ufficio speaker Camera
  • Mercato: è il Mandzukic-day, Milik verso Marsiglia
    Il croato sbarca a Milanello e il Parma stringe per Benatia
  • Ufficiale l'esonero di Giampaolo dal Torino
    Il club granata lo ringrazia per 'professionalità e per impegno'
  • Sanremo, confermate le date. La Rai lavora al pubblico in presenza
    La 71esima edizione del Festival si terrà dal 2 al 6 marzo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza