Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vinitaly Verona: presentati e degustati alcuni dei più importanti vini sardi Durante la seconda giornata del Vinitaly Verona sono stati presentati importanti vini regionali

di Redazione
18/04/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La seconda giornata istituzionale della Regione Sardegna, nella 52esima edizione del Vinitaly, si è aperta ieri mattina alle 10 con l’incontro di una delegazione di giornalisti specializzati e buyer provenienti dall’Asia: soprattutto Giappone e Taiwan.

Nel faccia a faccia sono stati presentati e degustati, in abbinamento con prodotti tipici sardi, alcuni dei più importanti vini regionali: Nuragus, Vermentino, Cannonau, Carignano e Vernaccia. La delegazione ha poi visitato gli stand del Padiglione 8 della Fiera dove sono riunite, nella collettiva regionale, ben 72 delle 97 aziende sarde presenti a Verona.

Due le tavole rotonde tematiche che hanno animato le attività di ieri: di mattina quella dedicata al Vermentino e nel pomeriggio al Carignano. Sale strapiene, con diverse decine di persone in lista d’attesa, in entrambe le iniziative. Dalle 11.30 alle 13 si è tenuto l’appuntamento “La Sardegna dei Territori: il Vermentino della Gallura, di Usini, di Serdiana e di Alghero”, con una tavola rotonda a cui hanno partecipato Giancarlo Gariglio, Slow Wine, Giuseppe Carrus, del Gambero Rosso, Pier Paolo Fiori, dell’Agenzia Agris Sardegna.

L’incontro si è concluso con una degustazione guidata di 4 vini accompagnati da prodotti della tradizione agroalimentare sarda.

Dalle 16.30 alle 18 i riflettori hanno puntato sulle terre sud occidentali dell’Isola, nel Sulcis, con “La Sardegna dei Territori: Il Carignano di Sant’Antioco, Calasetta, Santadi, Giba”. Sono intervenuti alla tavola rotonda: Antonio Boco, Winenews e Gambero Rosso, Giuseppe Carrus, Gambero Rosso, e Pier Paolo Fiori, Agris Sardegna. Come da scaletta è seguita anche in questo caso una degustazione guidata di 4 vini accompagnati da prodotti della tradizione.

Una giornata dedicata al confronto e all’ascolto delle aziende vitivinicole isolane, quella che ha caratterizzato oggi la presenza dell’assessore dell’Agricoltura, Pier Luigi Caria, fra gli stand del Veronafiere. “Ho visitato gli spazi occupati dalle nostre aziende – ha spiegato l’esponente della Giunta – e mi sono fermato a parlare con i nostri imprenditori per conoscere meglio criticità ed esigenze che cambiano da territorio a territorio. Fra i numerosi temi affrontati è certamente quello del sostegno alla promozione all’estero che unisce il comparto vitivinicolo sardo. Un mondo dinamico, molto operoso, dalle produzioni di elevata eccellenza e che guarda ai mercati internazionali con estremo interesse. Ho ricordato che come Giunta abbiamo messo in campo non solo alcune Misure specifiche del Programma di sviluppo rurale, ma anche strumenti studiati ad hoc dall’Esecutivo per sostenere le azioni di marketing e di internazionalizzazione. Qualora venissero individuati e proposti dalle cantine nuovi tipi di interventi – ha concluso Caria – non mi sottrarrò dal sostenerli e dall’incentivarli, compatibilmente con la capacità di movimento finanziario, attraverso il recupero di nuove risorse”.

 

Tags: ImpreseRegioneSardegnaVinitaly
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • MotoGP: Portogallo, pole a Marquez davanti a Bagnaia
    Il pilota Honda stabilisce anche il nuovo record della pista
  • Morto Gordon Moore, co-fondatore Intel e 'guru' Silicon Valley
    Elaborò la Legge sullo sviluppo dei microchip
  • Fisco, Salvini: chi dice che il taglio delle tasse non è una priorità è un cretino
    'Come fai a dire che la flat tax o le opere pubbliche non sono le priorità'
  • Meloni ricuce con Macron: 'C'è voglia di collaborare'
    'L'Italia può dirsi molto soddisfatta dal vertice Ue'
  • Pd, Bonaccini a Schlein: o si tratta o pronti alla conta
    Martedì voto su capigruppo, resta il muro contro muro
  • Fi: Barelli nuovo capogruppo alla Camera, Ronzulli resta al Senato
    Ma perde la Lombardia. Cattaneo sarà vicecoordinatore nazionale, 7 nuovi coordinatori regionali

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video