Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Università di Pisa organizza un corso di perfezionamento per aspiranti startupper Al via il "Startup Route", un corso organizzato dal dipartimento di Economia e Management dell'Università di Pisa in collaborazione con la FLAFR

di Redazione
18/04/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni al corso di perfezionamento “Startup Rout (https://startuproute.ec.unipi.it), organizzato dal dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa in collaborazione con la Fondazione Lucchese per l’Alta Formazione e la Ricerca (FLAFR) e la società Celsius di Lucca.

Il corso, che si rivolge ai laureati di qualsiasi disciplina con un’idea da sviluppare e trasformare in un’impresa di successo, si propone di favorire l’ingresso, il consolidamento e lo sviluppo di start-up sul mercato.

L’intento è fornire adeguato supporto, in termini di competenze economico-aziendali, a talenti e progetti imprenditoriali vincenti, così da accrescere la piena consapevolezza del passaggio dall’idea all’impresa di successo.

I protagonisti dell’ecosistema italiano dell’innovazione si uniscono dunque ai docenti del dipartimento di Economia e Management per stimolare la nascita di nuove startup con solide fondamenta sin dalla fase di progettazione e ideazione. Il corso fonde la teoria e il sapere universitario con il pragmatismo e il learning by doing di chi ogni giorno si confronta con il mercato e deve ottenere risultati economici-finanziari. Le ultime tecniche di business model design e di business plan building saranno mixate a interventi di startupper di successo che descriveranno la loro esperienza unitamente a interventi di importanti venture capitalist che portano al successo le startup su cui investono.

Il parterre, come è possibile vedere sul sito del corso, si compone di nomi noti all’interno dell’ecosistema dell’innovazione come Gianluca Dettori (Executive Chairman at Primomiglio SGR), Francesco Inguscio (CEO & Rainmaker @ Nuvolab), Marco Bicocchi Pichi (President Italia Startup & Entrepreneur & Business Angel), Emil Abirascid (Journalist & Founder of Startupbusiness), Valentina Maltagliati (Elevator Pitch Coach), Massimo Temporelli (Presidente e Cofounder The Fablab), Federico Davini e Giovanni Polidori (A11 Venture).

Il corso si terrà da maggio a ottobre 2018, con un programma che prevede l’erogazione di 90 ore di didattica frontale e 30 ore per l’elaborazione e la discussione del Project Work (Laboratorio e Pitch Day), per un totale di 120 ore. Le lezioni si terranno il venerdì pomeriggio dalle 14 alle 19 e il sabato mattina dalle 9 alle 13.

Tags: Impresestart upToscanaUniversità
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Gb rilancia allarme vaccini su variante Sudafrica
    Registrato il primo caso di variante brasiliana, lo riferiscono le autotità tedesche.La Francia chiede il tampone molecolare negativo anche a chi proviene dalla Ue.
  • In campo Spal-Monza
    Serie B
  • Maurizio Costanzo, "mi sono vaccinato e sto benissimo"
    Il giornalista: "Deve farlo pure l'esecutivo"
  • Giorno memoria: Emanuele Filiberto, leggi razziali una vergogna
    Lettera alla comunità ebraica di Roma: 'Non ci riconosciamo in ciò che fece Vittorio Emanuele III: una firma sofferta, dalla quale ci dissociamo fermamente, un documento inaccettabile'
  • Addio a Cecilia Mangini, pioniera del cinema documentario
    93 anni,tra le sue opere All'Armi Siam Fascisti! e Essere Donne
  • Conte ai sindacati: 'Con il Recovery salto di qualità per l'occupazione'
    Quasi tre ore di riunione in videoconferenza con Landini, Furlan e Bombardieri

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza