Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Camera di Commercio del Piemonte sostiene la candidatura delle Alpi a patrimonio mondiale Unesco Le Alpi del Mediterraneo sono state candidate a patrimonio mondiale Unesco

di Redazione
18/04/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ancora una volta si dimostra vincente il “fare sistema”. Perché la candidatura delle Alpi del Mediterraneo a patrimonio mondiale Unesco, consegnata dal ministro dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare Gian Luca Galletti a fine gennaio a Parigi, nasce proprio da questa filosofia: nazioni diverse che lavorano insieme per valorizzare una straordinaria risorsa ambientale che racchiude una comune storia geologica e un’illustre tradizione di saperi e di sapori.

Le Alpi del Mediterraneo rappresentano un unicum nel quale si abbracciano le alte valli cuneesi tra Stura e Tanaro, l’entroterra del Ponente Ligure, le Alpi Liguri e la zona protetta regionale dei Giardini botanici Hanbury, la Costa Azzurra e un vasto tratto di mare tra Nizza e Ventimiglia.

Catene montuose e aree costiere di rara bellezza che si trovano all’interno dei parchi Alpi Marittime, Marguareis e Mercantour, per un totale di settantanove comuni coinvolti, ventotto dei quali in territorio italiano.

“Scaturita dal sogno cuneese della regione transfrontaliera ‘Le Alpi del Mare’, nato proprio negli ambienti camerali, la candidatura a Patrimonio mondiale dell’Umanità va a concretizzare un percorso di valorizzazione territoriale avviato negli anni con grande impegno ed entusiasmo – commenta Ferruccio Dardanello, Presidente Unioncamere Piemonte -. Il cammino è lungo, articolato, complesso. Di certo, non mancano grinta ed entusiasmo. Consapevoli di vivere in un angolo senza uguali sul piano paesaggistico, in cui mare e montagna si fondono in poche decine di chilometri, aspiriamo a un riconoscimento capace di attribuire un valore universale eccezionale”.

L’importanza di questa area dall’alto profilo paesaggistico è indiscutibile, sia dal punto di vista geofisico sia ambientale e storico. Conseguenza di fenomeni tettonici che hanno inciso in modo significativo sui processi biologici di flora e fauna, le Alpi del Mediterraneo hanno radici antiche, tra i 30 e i 15 milioni di anni. Una terra colma di indiscusse ricchezze naturali con un’orografia eccezionale che è alla base di una serie di incredibili contrasti in termini di quota, clima e biodiversità, divenuta habitat ideale per numerose specie di animali e per oltre 2.500 specie
botaniche, di cui 269 endemiche, che ospita ambienti incontaminati e panorami mozzafiato.

Queste le peculiarità su cui si basa la candidatura a Patrimonio Mondiale dell’Umanità, ufficializzata attraverso l’iscrizione alla World Heritage list dell’Unesco e presentata a Cuneo a fine febbraio dal Gect Parco Europeo Marittime – Mercantour alla presenza del ministro Galletti.

Tags: Camera di CommercioPiemonteterritorioUnesco
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Recovery, Draghi: '70 miliardi in infrastrutture e mobilità green'
    E in economia circolare. E' 10% intero Next Generation Ue. Bozza del Piano da 191,5 miliardi, 57 al Green, 42 a digitale. 6 missioni: 31 miliardi all'istruzione. Altri 30 miliardi a fondo "extra"
  • Ibrahimovic-Milan, attesa la firma sul rinnovo
    L'attaccante svedese prolungherà per una stagione, poi l'annuncio
  • Reithera, pronti a produrre vaccini mRna sostenuti da Governo
    Sia nel sito di Castel Romano che con collaborazioni esterne
  • Messina: '400 miliardi a imprese e famiglie a supporto Pnrr'
    Ceo Intesa Sanpaolo: 'Ruolo di sostegno dell'economia reale ed a supporto dell'attuazione del Recovery Plan'
  • Bce: Lagarde, urgente far partire il recovery
    Ripresa in secondo trimestre. Da pandemia ancora incertezze
  • De Alessandri confermato amministratore delegato dell'ANSA
    La decisione nella riunione del nuovo Cda dell'agenzia

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza