Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Terni: inaugurata la nuova sede del Coni provinciale Presente il numero uno dello sport italiano, Giovanni Malagò: "Mi dicono che è molto più bella di quella di Perugia, ma non si deve dire troppo"

di Alessandro Pignatelli
17/04/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Terni ha inaugurato questa mattina la nuova sede del Coni provinciale, in largo Frankl. Era presente pure il presidente nazionale Giovanni Malagò, oltre alle istituzioni cittadine, dal commissario prefettizio Antonino Cufalo al vescovo Giuseppe Piemontese. E ancora: i vertici del Comitato regionale e locale, Domenico Ignozza e Stefano Lupi, il vicepresidente della Regione Umbria Fabio Paparelli. Tanti i bambini delle scuole primarie, che hanno organizzato anche una splendida coreografia e che indossavano le magliette ‘Lo Sport entra in classe’, con riferimento ai progetti sportivi del Coni dedicati agli Istituti scolastici.

Come tradizione, c’è stato il taglio del nastro. Quindi la benedizione di monsignor Piemontese, i discorsi delle istituzioni. Malagò ha voluto lanciare un appello a Cufalo: “La situazione ereditata non è semplice, lo so. Ma nello sport si possono fare cose complicate in contesti ordinari. La vicenda del Palazzetto è scandalosa, si trascina da tempo una storia che non fa bene a questa città, che ha una vocazione sportiva formidabile”.

Malagò ha ricordato anche le eccellenze dello sport ternano: “Sono venuto qui diversi volte per le gare di tiro con l’arco, per il d’Aloja. Ci sono bellezze naturali strepitose, ma per essere all’altezza dei tempi bisogna fare opere anche temporali dal punto di vista della viabilità e dei servizi”.

Tornando alla festa, si è trattato di un evento in pompa magna, con tanto di bandiere tricolori. Il Coni Point lascia dunque via Turati. Ignozza e Lupi hanno voluto dire grazie “ai ragazzi, agli istruttori, agli insegnanti, alle società e ai campioni del passato, del presente e del futuro per essere qui. Terni deve avere la sua giusta e importante sede, oggi è una grande giornata di sport”. Pure a palazzo Spada, per celebrare la giornata, in bella vista è stata esibita un enorme bandiera tricolore.

Tra gli ex atleti presenti, non è passato inosservato l’87enne Wolfango Montanari, citato da Ignozza: “E’ un punto di riferimento per tutti gli sportivi ternani, e non solo”. Citati poi per Alessio Foconi (scherma), Alessio Rossi (pattinaggio), Matteo Mulas (canottaggio), Danilo Petrucci (motociclismo) e Valentina Pettinacci (special olympics) senza dimenticare, naturalmente, Libero Liberati.

Parola poi a Paparelli: “C’è apprezzamento per la nuova sede. Voglio ricordare che a settembre si saranno gli Europei paralimpici di scherma, a breve avremo il campionato del mondo di danza sportiva”. Chiude Malagò: “Mi dicono che questa sede del Coni è molto più bella di quella di Perugia, ma non si deve dire troppo”.

Tags: Coni provincialeTerniUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Conte lascia il Tottenham, 'accordo consensuale'
    Va via a dieci giornate da fine Premier. Al suo posto Stellini
  • La Corea del Nord lancia un missile balistico
    Verso il Mar del Giappone
  • Euro 2024: altri due gol per Cristiano Ronaldo
    Portogallo, a segno anche Leao. Hojlund, ad Astana 2 gol inutili
  • Euro 2024: Malta-Italia 0-2. Tre punti e poco più, Azzurri vincono con Retegui
    L'argentino e Pessina firmano 2-0 a Malta nelle qualificazioni per Euro 2024. Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
  • Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
    'La Svizzera ne ha 15 su 20, idem il Belgio. Retegui? Un goleador'
  • Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
    Deciso da Netanyahu dopo la richiesta di Gallant di congelare la riforma giudiziaria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video