Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Borse di studio Fondazione Rossini: assegnazione il 20 ottobre Presentata questa mattina l'iniziativa che premia gli studenti degli Istituti tecnici di Terni e avvicina mondo della scuola e dell'impresa

di Alessandro Pignatelli
17/04/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Contribuire a far dialogare e incontrare il mondo della scuola con quello dell’impresa. Con questo obiettivo è nata nel 2003 a Terni la Fondazione Umberto Rossini promossa da Arnaldo (scomparso nel 2012) e Rinaldo Rossini e dall’imprenditore Giampietro Persichetti, con lo scopo di diffondere la cultura civica e imprenditoriale nelle scuole.

Questa mattina, nel corso di una conferenza stampa alla quale sono intervenuti il presidente di Confindustria Umbria Antonio Alunni e il presidente della Fondazione Rossini Rinaldo Rossini, sono state presentate le borse di studio in memoria di Arnaldo Rossini che la Fondazione mette a disposizione degli studenti delle scuole superiori del territorio.

Si tratta di quattro borse di studio del valore di 500 euro ciascuna per progetti presentati dagli istituti tecnici nell’ambito della meccanica, elettronica, costruzioni e progettazione nautica e di una borsa di studio per l’Istituto europeo che partecipa con il proprio lavoro nel progetto di scambio culturale. Le borse di studio sono sostenute, oltre che dalla Fondazione Rossini, da alcune realtà aziendali del territorio: F.lli Canalicchio, Nuova Steim e Iris.

Il presidente Alunni ha ringraziato la Fondazione Rossini “che sta portando avanti da molti anni un lavoro, che insieme a quello di molti altri soggetti, porterà il territorio ad essere più virtuoso in uno dei rapporti essenziali per il suo sviluppo economico, sociale e civile che è quello tra il mondo della scuola e quello dell’impresa. Le borse di studio della Fondazione rimarcano un aspetto particolarmente importante che è legato alla valorizzazione del merito. E sul merito il nostro Paese si deve sempre più concentrare e specializzare per fare in modo che diventi in ogni ambito un elemento essenziale nella qualità dei rapporti”.

A sottolineare lo stretto rapporto tra il tessuto imprenditoriale e ambito formativo superiore, il presidente Alunni ha ricordato che proprio ieri è stato inaugurato all’Istituto Tecnico Tecnologico “Allievi-Sangallo” di Terni il laboratorio digitale che mette a disposizione degli studenti nuove apparecchiature per il sistema Internet of Think. “Si tratta di un importante risultato realizzato con il supporto della Fondazione Carit e frutto di una collaborazione con Confindustria Umbria e Ast”.

I progetti che concorreranno all’ottenimento della borsa di studio saranno valutati da un comitato scientifico di cui fanno parte imprenditori e professionisti. L’assegnazione delle borse di studio è in programma il 20 ottobre 2018 nella sede di Confindustria Umbria.

“La nostra missione oggi – spiega Rinaldo Rossini – è quella di far dialogare le aziende del territorio con il mondo della scuola. Siamo grati a Confindustria Umbria per la collaborazione che ci ha offerto nel presentare il nostro progetto che, oltre alle borse di studio, comprende anche altre attività. Ogni anno, infatti, realizziamo delle pubblicazioni dedicate alle eccellenze del territorio per contribuire a divulgare nelle scuole la cultura di impresa. La nostra ambizione è la realizzazione di un bando di concorso nazionale per tutti gli istituti superiori del nostro paese”.

A partire dal prossimo anno le borse di studio saranno assegnate anche a progetti dal contenuto umanistico allargando la partecipazione agli studenti dei licei. A tal proposito è intervenuto in dirigente scolastico del Liceo ‘Jacopone da Todi’, Sergio Guarente, che, ringraziando per l’attenzione la Fondazione, ringraziamento che ha rivolto anche ai percorsi liceali, ha sottolineato come la duttilità e flessibilità tipica della formazione liceale consenta ai ragazzi di dotarsi degli strumenti idonei per affrontare le sfide di un mondo professionale multiforme e in costante evoluzione.

Tags: borse di studioTerniUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video