Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Regione Lazio a Vinitaly La Regione Lazio sarà presente alla 52esima edizione del Vinitaly, il Salone internazionale del vino e dei distillati, e al SOL & AGRIFOOD, Salone internazionale dell'agroalimentare di qualità, che si svolgeranno a Verona dal 15 al 18 aprile 2018

di Redazione
16/04/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Regione Lazio presente alla 52° edizione del Vinitaly, il Salone internazionale del vino e dei distillati, e al SOL & AGRIFOOD, Salone internazionale dell’agroalimentare di qualità, che si svolgeranno a Verona dal 15 al 18 aprile 2018.

Saranno presenti in fiera, come ogni anno a rotazione in stage con Arsial, i ragazzi delle scuole alberghiere (Costaggini di Rieti, Scuola alberghiera di Viterbo, Vespucci di Roma, Celletti di Formia, San Benedetto di Cassino), coinvolti in un contest, a loro appositamente dedicato, “Il Territorio in tavola”, che premierà, con un buono-premio di 500 euro, la squadra che avrà saputo rappresentare e raccontare meglio il proprio territorio.

Il programma di animazione sarà curato da Agro Camera, azienda speciale della Camera di Commercio di Roma, sviluppato in collaborazione con i Comuni, i Consorzi di tutela, i Gal, le Università, le associazioni di settore, e valorizzerà il tema della tradizione enogastronomica regionale in collegamento con l’anno internazionale del Cibo italiano nel mondo.

Un calendario ricchissimo che vedrà il coinvolgimento delle imprese, protagoniste fondamentali con le loro storie e i loro prodotti. Saranno 28 gli appuntamenti nel Padiglione Lazio e una ulteriore presentazione dedicata agli oli del SOL, presso la sala Mantegna di VeronaFiere, con un unico filo conduttore: la rivendicazione degli spunti di unicità laziale, luogo d’origine della tradizione e della cultura vitivinicola mondiale; culla della cultura gastronomica, con Roma città italiana con il più alto numero di chef stellati in Italia; podio nazionale per numero produzioni tipiche e tradizionali. Saranno inoltre coinvolti chef di altissimo livello sia in attività dimostrative che come testimoni privilegiati del racconto dei vini e degli oli del Lazio interpretato dalle voci dei produttori, protagonisti anche sui canali social di Regione Lazio e Arsial.

Presente nello spazio istituzionale anche una vetrina dedicata alla promozione turistica del Lazio per far conoscere ai professionisti del settore del vino in arrivo da tutto il mondo, il patrimonio di bellezze storiche e paesaggistiche dei territori: dalle mappe dei Cammini di Fede, alle guide turistiche e naturalistiche, alle molteplici pubblicazioni editoriali a tema.

Tutti i giorni saranno proiettati anche i video realizzati dall’Agenzia del Turismo della Regione Lazio, percorsi ideali tra monumenti, opere d’arte e meraviglie paesaggistiche all’interno dei quali cresce l’economia produttiva del Lazio. Tra questi anche il video interamente dedicato al patrimonio di storia e natura dei Comuni del Lazio colpiti dal sisma del 2016.

“Questa stagione inizia con la voglia di essere protagonisti assoluti anche di questa edizione. Il Lazio conferma la propria partecipazione a questa importante manifestazione  per promuovere le eccellenze del vino e dell’olio, ma anche per proporre un progetto culturale che vede il cibo al centro di un nuovo modello di sviluppo; dietro al cibo c’è un territorio, c’è un paesaggio, c’è un’economia che va tutelata”- è il commento del presidente, Nicola Zingaretti.

“Il Lazio entra nel vivo di questo Vinitaly e di questo Sol con ancora più produttori e più spazi e un programma ricchissimo di eventi, 28, in abbinamento a tutto il territorio: ai nostri produttori laziali del vino e dell’olio, ai Comuni, ai consorzi, agli istituti alberghieri e a tutto il tessuto che rende viva l’enogastronomia, in quest’anno dedicato al cibo” – parole di Enrica Onorati, assessore all’Agricoltura, Ambiente e Risorse Naturali.

“Nel 2017, ‘Anno dei borghi’, c’è stato un aumento di presenze e arrivi turistici in Italia, nel Lazio del 5%. Questo 2018 è l’anno internazionale del cibo e della sua cultura: sarà uno dei punti di forza italiani ma soprattutto di Roma e del Lazio – lo ha detto Lorenza Bonaccorsi, assessore regionale al Turismo e Pari Opportunità. Noi siamo una regione che ha tutte le carte in regola per affrontare la competizione internazionale a tutti i livelli su questi temi. Basta ricordare che nel Lazio abbiamo le Strade dell’Olio, le Strade del Vino, tanti prodotti incredibili dell’enogastronomia, e abbiamo i migliori chef internazionali. La nostra sarà una promozione turistica vicina ai territori, e sempre di più nel mondo”- ha detto ancora Bonaccorsi.

Tags: LazioVinitalyVino
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cremlino, 'giornalista Wsj colto in flagrante'
    Commento del portavoce Dmitry Peskov
  • La bolletta della luce cala del 55% nel secondo trimestre. Bonus a famiglie numerose con Isee a 30mila euro
    Arera: 'Prezzi giù per la forte riduzione delle quotazioni all'ingrosso'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Dopo l'arresto del giornalista Usa la Casa Bianca invita gli americani a lasciare la Russia
    Evan Gershkovich reporter del Wall street journal è stato portato in tribunale a Mosca, resterà in carcere due mesi. E' accusato di spionaggio, rischia 20 anni. Blinken:'Inaccettabile'
  • Papa Francesco al Gemelli, il quadro clinico "migliora". Sandri celebrerà la messa delle Palme, per Pasqua in campo Re
    Rivoluzionati i riti della Settimana Santa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video