Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mostra di Luciano Ventrone: inaugurata a Gualdo Tadino Tra i curatori c'è Vittorio Sgarbi. Resterà aperta fino al 28 ottobre. Esposte 18 opere del pittore romano, classe 1942, esperto di natura morta

di Alessandro Pignatelli
16/04/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Domenica 15 aprile, a Gualdo Tadino, è stata inaugurata la mostra ‘Meraviglia ed estasi’, che vede come curatori Vittorio Sgarbi e Cesare Biasini Selvaggi. A ospitare la raccolta delle opere del pittore Luciano Ventrone è la Chiesa monumentale di San Francesco, fino al 28 ottobre. La mostra, promossa dal Polo museale città di Gualdo Tadino, e che vede il patrocinio del Comune, è organizzata dall’associazione Archivi Ventrone.

Ci sono 18 opere di Ventrone, pittore romano. Che amava rappresentare le nature morte, che ritroviamo infatti in 11 dipinti inediti. Si aggiungono un autoritratto, due nudi femminili, tre paesaggi e un monumentale polittico di 9 metri quadrati, dal titolo ‘Mosaico’ (2011), che rappresenta una melagrana gigante spaccata, già esposto nel Padiglione Italia della 54esima edizione della Biennale di Venezia.

Al Teatro Talia è stata presentata la mostra, alla presenza – oltre che dei due curatori – pure della direttrice del Polo museale Catia Monacelli e del sindaco della città Massimiliano Presciutti. Al centro della scena, naturalmente, Ventrone, pittore classe 1942, che ha fatto fatica ad affermarsi in Italia. Ad aprile, Londra gli ha dedicato una personale, alla Pontone Gallery.

Ma perché portare Ventrone proprio a Gualdo Tadino? Perché è la patria di Matteo da Gualdo (1435 circa – 1507), considerato tra gli antesignani della natura morta con la favola rappresentante l’Albero di Jessé (custodita al museo civico Rocca Flea), di fine XV secolo, genere pittorico di cui proprio Ventrone è grande innovatore oggi. “Non posso influenzare le persone, sono i quadri a trasmettere il messaggio. Lascio che siano i critici o il pubblico a parlare, io osservo e traggo ispirazione dal mondo circostante e ciò che mi affascina lo traduco in pittura” dice il maestro.

Sgarbi: “Ventrone è quello che più di tutti sfida la natura senza sentirne la nostalgia. Guardando un suo dipinto, ho la sensazione di vedere un oggetto reale, per cui questo effetto di illusione e confusione desta meraviglia e nessun pittore del nostro tempo lo manifesta in modo così dichiarato e con una riuscita così efficace”. Biasini Selvaggi: “L’unicità sta nel fatto che rinnova generi e tecniche del passato in una chiave che si avvicina al mondo virtuale descritto, per esempio, nel film Matrix”. Monacelli: “Sembra di attraversare un’altra realtà, le immagini sembrano stampate e non dipinte”.

Ogni venerdì, sabato e domenica, alle 16, nella Chiesa monumentale di San Francesco sarà presente un esperto per una visita guidata di 45 minuti. Orari della mostra: da martedì a domenica 10 – 13 e 15 – 19. Biglietto d’ingresso 6 euro (permette di accedere a tutti i musei cittadini). Ridotto A 5 euro, per over 65, gruppi superiori a 15 persone; ridotto B a 3 euro, per istituti scolastici, studenti universitari, bambini dai 7 ai 12 anni. Gratuito per bambini al di sotto dei 6 anni. Audio guida: costo aggiuntivo di 2 euro.

Tags: Luciano VentroneMostra pittoricaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video