Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vinitaly: c’è anche il vino umbro Coldiretti Umbria fa sapere che le esportazioni all'estero, nel 2017, hanno superato i 34 milioni di euro, con un aumento del 2,3 per cento

di Alessandro Pignatelli
12/04/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le esportazioni di vino umbro all’estero hanno superato nel 2017 quota 34 milioni di euro, con un aumento del 2,3 per cento, rispetto all’anno precedente. È quanto riferisce Coldiretti Umbria in occasione del Vinitaly di Verona (15-18 aprile), il più importante appuntamento del settore al quale partecipa anche una nutrita rappresentanza di aziende agricole della regione. Secondo gli ultimi dati Istat sul commercio con l’estero nel 2017, il vino made in Umbria ha raggiunto la cifra di 34.069.000 euro, mentre nel 2016 si era fermato a 33.304.000.

“Il settore vitivinicolo umbro rappresenta al meglio la qualità delle produzioni agricole della nostra regione – sottolinea Albano Agabiti presidente Coldiretti Umbria – che debbono essere sempre più valorizzate sia nei mercati nazionali che internazionali, dove la concorrenza è in continua crescita. Il futuro del Made in Italy dipende dalla capacità di promuovere e tutelare le distintività che è stata la chiave del successo nel settore del vino, dove ha trovato la massima esaltazione la valorizzazione delle specificità territoriali che rappresentano la vera ricchezza del Paese. Anche il vino umbro è cresciuto scommettendo sulla sua identità con una decisa svolta verso la qualità che gli ha permesso di estendersi nel mondo”.

Il vino rappresenta anche un volano occupazionale; secondo una ricerca Coldiretti, infatti, per ogni grappolo di uva raccolta si attivano ben diciotto settori di lavoro, dall’industria di trasformazione al commercio, dal vetro per bicchieri e bottiglie alla lavorazione del sughero per tappi, continuando con trasporti, accessori, enoturismo, cosmetica, bioenergie.

In Umbria, secondo elaborazioni Coldiretti su dati Istat, la superficie vitata ammonta circa a 13.000 ettari, con una dimensione media aziendale di poco superiore all’ettaro. La produzione media degli ultimi anni si è attestata intorno ai 700mila ettolitri, con un -30% nel 2017 a causa delle gelate primaverili e della siccità estiva. Tredici le DOC; 2 le DOCG; 6 le IGT.

Intanto, le curiosità del vino Made in Italy aranno protagoniste all’inaugurazione del Vinitaly nello stand della Coldiretti con le esperienze più originali, dalla vigna alla cantina, dall’imbottigliamento all’etichettatura. L’appuntamento è per domenica 15 aprile alle ore 9,30 nel Centro Servizi Arena – stand A, tra il padiglione 6 e 7. Alle 15,30 nella Sala Rossini; la Coldiretti, nella giornata di apertura, organizza l’incontro ‘La tutela delle denominazioni in Europa e nel mondo’ con gli interventi, tra gli altri, del direttore di Ismea Raffaele Borriello, del presidente di Assoenologi Riccardo Cotarella e del primo vicepresidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo Paolo De Castro, e con le conclusioni del presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo. Nello stand Coldiretti fino alla chiusura del Vinitaly, si alterneranno esposizioni, dimostrazioni pratiche, mostre ed analisi mirate alla promozione e difesa del  vino italiano nel mondo.

Tags: UmbriaVinitalyVino umbro
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Crisi: Conte, dimissioni per governo di salvezza nazionale Pd e M5s sostengono il premier
    Le consultazioni da mercoledì pomeriggio a venerdì
  • Dal Conte ter al nuovo premier, ecco tutti gli scenari possibili
    una delle ipotesi è anche un governo di unità nazionale, le elezioni sono l'ultima spiaggia
  • Covid: superati i 100 milioni di casi nel mondo
    Contagi raddoppiati in due mesi e mezzo, l'8/11 erano 50 milioni
  • Scoperti 70 camaleonti in valigia all'aeroporto di Vienna
    Tre non sono sopravvissuti al viaggio, gli altri curati in zoo
  • Biden chiama Putin, parlato di Ucraina e Navalny
    Intanto il presidente annuncia decreti per l'equità razziale e una commissione sulla polizia dopo la morte di Floyd
  • Bryant: Hamilton "anime speciali, già un anno è passato"
    L'omaggio della Sampdoria alla stella NBA - VIDEO DUGOUT

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza