Il dottor Cappello apre Sanit nel 1988 dopo la specializzazione in tecniche ortopediche e aver gestito per lunghi anni un deposito di farmaci, inizialmente si è occupato della diffusione di presìdi per l’autocontrollo del diabete, specializzandosi nei servizi per questi particolari pazienti, soprattutto insegnando loro a gestire l’utilizzo dei “reflettometri”, per facilitare il controllo della glicemia. Successivamente il dottor Cappello si è dedicato allo sviluppo dell’elastocompressione, lo studio dei diversi materiali e le possibilità della personalizzazione.
“Noi lavoriamo a stretto contatto con i medici” – sottolinea il dottor Cappello – “e grazie al dialogo costante con gli specialisti possiamo fornire l’applicazione più corretta delle terapie”. Oltre alle prescrizioni farmacologiche le patologie vascolari e linfatiche sono infatti curate e controllate proprio attraverso la compressione e quanto più questa è personalizzata tanto più efficace è l’intervento adottato. “Presso il nostro centro specializzato – spiega il dottor Cappello – effettuiamo un esame antropometrico del paziente, grazie al quale possiamo individuare la calza o il tutore compressivo più adatto”.
Una delle problematiche più comuni nell’utilizzo delle calze compressive riguarda infatti l’adattabilità dei presìdi utilizzati: “se la calza non rispetta l’altezza e le circonferenze degli arti il rischio è che il paziente non porti a termine la terapia” – avverte il dottor Cappello – “noi effettuiamo tutte le misurazioni necessarie così da consegnare il prodotto specifico”. “Inoltre – conclude il dottor Cappello – diamo tutte le informazioni sulla manutenzione corretta e gli ausili necessari per indossarle con più facilità”.
SCOPRI DI PIÙ
Leggi anche Sanit: la competenza al servizio della cura del linfedema
Leggi l’approfondimento Ansa Linfedema: 40 mila nuovi casi ogni anno. Da Sanit gli strumenti per curarlo.
Visita il sito SANIT srl