Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

AeroNike, al via la gestione del territorio da parte dell’aerospazio La pianificazione della città e la sicurezza dell'ambiente grazie ad AeroNike si pianificano dall'alto

di Redazione
09/04/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A volte la tecnologia è capace di sfatare miti e luoghi comuni. Per esempio, spesso si contesta alla politica di calare le decisioni dall’alto. Ora, invece, grazie allo sviluppo del cosiddetto “lavoro aereo” e in particolare dell’aerofotogrammetria, questioni centrali come lo sviluppo urbano, la pianificazione strategica, la prevenzione idrogeologica o da altri fenomeni naturali, la lotta all’abusivismo, sono affidate all’aerospazio.

Dall’alto dei cieli sardi, c’è un mondo che osserva, monitora, costruisce modelli utili per sminuzzare la realtà e consentire ai decisori pubblici e ai professionisti della pianificazione di compiere scelte più aderenti ai bisogni del territorio. Può sembrare un paradosso, ma è così: le scelte principali per una comunità oggi sono calate dall’alto, ma questo non è più un fatto negativo.

Protagonista di questo particolare segmento delle attività aerospaziali è AeroNike, società sarda che può essere considerata pioniera nel settore. A raccontarla è il suo amministratore, Riccardo Faticoni.

«Aeronike è nata nel 1966 da un’idea del comandante Lelio Zonchello, un vero pioniere del lavoro aereo», racconta Faticoni. «AeroNike ha cominciato con lo spargimento di sostanze per l’agricoltura, poi ha percorso la moda degli striscioni aerei, come quelli che venivano fatti passare sullo stadio del Cagliari a fini promozionali», dice. Lelio Zonchello, sedilese, aveva due grandi passioni: il volo e i cavalli. «Si costruì una bellissima casa con maneggio sulla laguna di Santa Gilla, a ridosso dell’aeroporto – continua Faticoni – e decise di insistere sulle attività aeree, che all’epoca stavano praticamente nascendo». Fu così che «alla fine degli anni Settanta l’AeroNike ha iniziato a occuparsi di aerofotogrammetria».

Per i non addetti ai lavori e semplificando all’estremo, l’aerofotogrammetria è quell’insieme di attività che consentono di effettuare rilievi sul territorio dall’alto. «Satelliti, droni e aerei – spiega Riccardo Faticoni – e noi ci siamo concentrati soprattutto su questi ultimi». Piccolo ripasso di storia aziendale, «nel 2004 l’AeroNike è stata acquistata dalla Faticoni spa – ricorda l’attuale amministratore – me ne sono sempre occupato io e alla fine mi sono reso indipendente dall’azienda di famiglia». Già dal 2004, in ogni caso, «AeroNike si è concentrata sull’aerofotogrammetria, cercando di innovare e di esplorare le straordinarie potenzialità di questo settore».

Oggi AeroNike svolge la propria attività di monitoraggio attraverso una flotta di quattro P68. Sono aerei monoplano, bimotore, a due pistoni, da turismo e da osservazione. «Sono un’eccellenza italiana, il loro progetto è del 1968 ma hanno delle specificità tecniche che li rendono competitivi a livello internazionale, infatti sono venduti in tutto il mondo – riferisce Faticoni – li produce la Vulcanair di Casoria, che ha raccolto l’eredità di Partenavia». Il loro utilizzo è perfetto per le attività di AeroNike, che si concentra soprattutto su «monitoraggio per la programmazione del territorio in vari ambiti, da quello urbanistico alla prevenzione di abusi edilizi, dal monitoraggio ambientale alla sicurezza».

La scommessa di AeroNike si chiama anche Distretto aerospaziale della Sardegna. «Siamo entrati nel distretto nella fase in cui cominciava a muovere i primi passi concreti e abbiamo accettato la grande sfida dell’aeroporto di Fenosu, a Oristano», è la versione dell’amministratore delegato della società cagliaritana. «L’aerospazio è un settore in crescita in tutta Europa, credo che stabilire delle partnership nell’isola con società che operano nello stesso ambito, ma che fanno cose diverse e per certi versi complementari, rappresenti per tutti un punto di forza –riflette – abbiamo aderito con la convinzione che creare una sinergia possa servire per esercitare una maggiore forza di pressione verso la politica e fare emergere ciò di cui il mondo dell’aerospazio ha bisogno per esprimere le proprie potenzialità».

In quest’ottica, lo sviluppo di Fenosu è fondamentale. «È una infrastruttura cruciale, che deve essere dedicata all’aviazione, alla formazione in combinazione con istituti aeronautici della Sardegna, i cui allievi oggi sono costretti a completare altrove la preparazione», è l’auspicio di AeroNike, «ma Fenosu è un polo che può attrare anche le scuole di formazione, le scuole di pilotaggio, le scuole manutentori – aggiunge – sono figure molto richieste dal mercato internazionale». Dal canto suo, Aeronike punta a «riportare i nostri aerei in Sardegna, li abbiamo dovuti portare a Bologna, dove è gestita la manutenzione principale, abbiamo deciso di salvaguardare i posti di lavoro dei nostri manutentori, che sono sardi e sono ultra-specializzati, ma continuare a fare manutenzione a Bologna è costoso». È anche da questi aspetti che «la politica deve continuare a dare segnali di interesse e di supporto – conclude Faticoni – ma noi siamo fiduciosi».

Tags: ImpreseinnovazioneSardegnastart up
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video