Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cagliari, al via la formazione della Protezione civile Formati 90 operatori durante le giornate di corso per 'Operatore radio di centrale operativa di Protezione civile'

di Redazione
06/04/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono stati oltre 90 gli operatori, appartenenti a quindici associazioni di volontariato specializzate in Radiocomunicazioni, formati durante le prime otto giornate di corso per ‘Operatore radio di centrale operativa di Protezione civile’, la cui chiusura è in calendario domani, sabato 7 aprile, nella sede regionale di via Vittorio Veneto, a Cagliari.

L’assessora della Difesa dell’Ambiente, Donatella Spano, e il direttore regionale della Protezione civile, Graziano Nudda, hanno voluto ringraziare i volontari e le rispettive associazioni per l’ampia partecipazione al progetto a dimostrazione dello spirito costruttivo, pragmatico e professionale del volontariato di Protezione civile isolano. Infatti il progetto formativo, rivolto a personale altamente qualificato delle associazioni di Protezione civile iscritte nell’apposito Albo regionale, ha l’obiettivo di aggiungere un tassello importante nel percorso intrapreso dalla Regione, nel migliorare la gestione delle emergenze, il controllo del territorio e le comunicazioni per offrire decisioni e tempi di soccorso più rapidi.

Nella nostra Protezione civile il sistema di comunicazioni radio in emergenza è costituito da due reti radio: una rete ‘istituzionale’ e una dedicata alle comunicazioni del volontariato di protezione civile regionale. Nel complesso, il sistema radio di Protezione civile della Regione Sardegna si può così riassumere in otto reti provinciali, ognuna costituita da quattro canali radio digitali e una analogica, per complessivi 46 Ponti Radio; una Centrale radio di supporto alla Sori, la Sala operativa regionale integrata, con quattro posti operatore; 500 apparati ricetrasmittenti portatili e veicolari tutti dotati di GPS; postazioni radio fisse installate presso le Prefetture, i comandi provinciali dei Vigili del fuoco e le centrali operative del 118.

Tags: Formazioneprotezione civileSardegna
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Governo: Conte a Palazzo Chigi per il Consiglio dei ministri, poi le dimissioni
    Il presidente del Consiglio comunicherà alla sua squadra di governo la decisione di andare al Quirinale a rassegnare le dimissioni
  • IL FILM DELLA GIORNATA, i fatti e i protagonisti
    LE FOTO
  • Istat, il fisco pesa soprattutto su singoli e famiglie
    Sulle imprese si ferma a 4,6% ed è fra i più bassi in Europa
  • Governo: oggi Conte si dimette. Il premier a Palazzo Chigi per il Consiglio dei ministri
    Avvio consultazioni difficile prima di mercoledì pomeriggio. Pd, M5S e Leu ribadiscono il proprio sostegno al presidente del Consiglio
  • Operazione antimafia a Palermo, 16 fermi
    Secondo l'ingagine i boss davano anche la spesa ai poveri durante il primo lockdown del 2020
  • I passaggi dopo le dimissioni del premier
    Occhi puntati sul Colle. Durante la crisi stop del Parlamento

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza