Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Regione e Alleanza Cooperative Marche – protocollo d’intesa Ceriscioli: primo accordo con il mondo della cooperazione

di Maurizio Lombardi
31/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Firmato, in regione, il primo protocollo d’azione condiviso che valorizza il ruolo economico e sociale del mondo cooperativo. “E’ la prima volta che la Regione firma un documento con il mondo della cooperazione – ha detto il presidente Luca Ceriscioli – molte delle proposte sono già innervate in azioni politiche in atto, altre saranno oggetto di approfondimento, sia dal punto di vista tecnico, che finanziario. L’obiettivo è mettere più risorse nel sociale e valorizzare l’importante ruolo che la cooperazione svolge”. “Nelle Marche – ha detto Gianfranco Alleruzzo, presidente dell’Alleanza delle cooperative – ci sono circa 900 cooperative con 350mila soci e 24mila dipendenti, con un fatturato di circa tre miliardi di euro. Una realtà importante che fa della intersettorialità e agilità il suo punto di forza. Per questo è importante il confronto trasversale con assessori e uffici regionali”. La realizzazione del Piano d’azione, su indicazione del presidente Ceriscioli, verrà monitorata dall’assessora alla Cooperazione, Manuela Bora. Il lavoro verrà articolato in incontri specifici e su un prossimo tavolo intersettoriale con la Giunta già calendarizzato tra sei mesi, per la verifica dello stato d’avanzamento. “Sono molto soddisfatta – ha detto Bora – per questa firma, il mondo cooperativo è un interlocutore importante, alcune cose le abbiamo già portate a casa, come i sei milioni per le coop sociali in aree sisma, il ripristino di un ufficio di livello dirigenziale che si occupi in Regione solo di cooperazione e l’inserimento della rappresentanza istituzionale cooperativa nel coordinamento di tutta la politica di coesione europea. Sul resto lavoreremo insieme”. “Occasioni di confronto – ha detto l’assessore al Lavoro Loretta Bravi – ci saranno già dai prossimi giorni, sul welfare di comunità e per migliorare lo strumento di workers buy out, per facilitare l’acquisizione di imprese da parte di cooperative di lavoratori”. “Nel settore agricolo – ha detto la vicepresidente Anna Casini – abbiamo già un’ottima collaborazione, possiamo discutere su maggiori finanziamenti sul brand della cooperazione agroalimentare, così come sulle misure che non siano dedicate per norma europea alle sole aziende agricole”. “La cooperazione – ha detto l’assessore al Bilancio Fabrizio Cesetti – svolgerà un ruolo strategico per la ripartenza economica e sociale legata alla ricostruzione post sisma”. Anche per l’assessore alla Protezione civile Angelo Sciapichetti rilevante è il rapporto con la ricostruzione, “occorrendo favorire la partecipazione delle cooperazione nei progetti relativi all’edilizia e garantendo il rifinanziamento della legge 5/2003, dando così un segnale pratico al settore”. Nel dettaglio il protocollo riguarda anche, tra l’altro, il settore sociale, con la previsione della riserva del 10 per cento su acquisti di beni e servizi dalle cooperative sociali di tipo “B”, risorse per la legge 34 (inserimento lavoratori), la partecipazione della cooperazione al tavolo legge 21/2016.

Tags: CeriscioliCooperative MarcheMarcheRegione Marche
Maurizio Lombardi

Maurizio Lombardi

Maurizio Lombardi, 56 anni, giornalista, dopo 15 anni di Ufficio Stampa in Confindustria, ha collaborato con Il Sole 24 Ore ed altre testate economiche. E’ editorialista su magazine on line a diffusione nazionale in cui affronta argomenti legati alla web reputation e alla costruzione dell’identità digitale di imprenditori e imprese. Dal 2004 è consulente in comunicazione, marketing e Relazioni Pubbliche presso Associazioni di categoria e società italiane, pubbliche e private.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cremlino, 'giornalista Wsj colto in flagrante'
    Commento del portavoce Dmitry Peskov
  • La bolletta della luce cala del 55% nel secondo trimestre. Bonus a famiglie numerose con Isee a 30mila euro
    Arera: 'Prezzi giù per la forte riduzione delle quotazioni all'ingrosso'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Dopo l'arresto del giornalista Usa la Casa Bianca invita gli americani a lasciare la Russia
    Evan Gershkovich reporter del Wall street journal è stato portato in tribunale a Mosca, resterà in carcere due mesi. E' accusato di spionaggio, rischia 20 anni. Blinken:'Inaccettabile'
  • Papa Francesco al Gemelli, il quadro clinico "migliora". Sandri celebrerà la messa delle Palme, per Pasqua in campo Re
    Rivoluzionati i riti della Settimana Santa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video