Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fondo Sociale Europeo: incentivi alle imprese per nuove assunzioni Stanziati 7,4 milioni di euro dalla Giunta regionale

di Maurizio Lombardi
31/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Giunta regionale ha destinato 7.400.000 euro di fondi FSE (Fondo sociale europeo) agli incentivi per le imprese marchigiane che assumono soggetti disoccupati in attuazione di quanto disposto dagli avvisi pubblici POR Marche FESR 2014-2020 e in riferimento al sostegno alle imprese non beneficiarie delle interventi FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale). “Tra le misure di politica attiva ammissibili al cofinanziamento del POR FSE 2014-2020 – spiega l’assessore al Lavoro e alla Formazione Loretta Bravi -figurano gli aiuti alle assunzioni e come sempre abbiamo colto l’opportunità di collaborare con l’assessore alle Attività Produttive Manuela Bora per garantire a tutto il territorio, senza lasciare indietro nessuno, un utile strumento di intervento a sostegno dell’occupazione e di supporto all’innovazione aziendale. Le misure approvate sono inoltre indispensabili per implementare ulteriormente le strategie di rilancio già in atto da tempo per specifiche aree come quella del sisma, quella della crisi complessa della Val Vibrata e della Valle del Tronto Piceno e quella di crisi del Fabrianese”. Il provvedimento definisce anche i criteri e le procedure per la predisposizione degli avvisi pubblici relativi all’erogazione delle risorse che saranno così suddivise: • 1 milione: (manifattura e lavoro 4.0) sostegno ai processi di innovazione aziendale e all’utilizzo di nuove tecnologie digitali nelle medie e piccole imprese; • 4 milioni: sostegno allo start up, allo sviluppo e all’internazionalizzazione • 400mila euro: progetto complesso di investimento territoriale integrato (ITI) strategico a sostegno dell’area di crisi del fabrianese • 2 milioni: aiuti alle imprese di tutto il territorio regionale non beneficiarie di interventi FESR dei punti precedenti.

Tags: Assessore BraviFSEGiunta regionaleImpreseMarche
Maurizio Lombardi

Maurizio Lombardi

Maurizio Lombardi, 56 anni, giornalista, dopo 15 anni di Ufficio Stampa in Confindustria, ha collaborato con Il Sole 24 Ore ed altre testate economiche. E’ editorialista su magazine on line a diffusione nazionale in cui affronta argomenti legati alla web reputation e alla costruzione dell’identità digitale di imprenditori e imprese. Dal 2004 è consulente in comunicazione, marketing e Relazioni Pubbliche presso Associazioni di categoria e società italiane, pubbliche e private.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: maxi operazione in tutta italia
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza
  • Joe Biden e Kamala Harris hanno giurato: 'La democrazia ha prevalso'. Le prime sfide sono vaccino, economia, ma anche razzismo
    'In qualche modo ritorneremo', ha detto Donald Trump nel suo discorso di addio
  • Covid: Usa, ieri 4.229 morti, il secondo livello più alto
    Il totale dei contagi sale a 24.434.283, i decessi sono 406.001
  • Sanremo senza pubblico, in platea solo figuranti
    Il prefetto, 'niente eccezioni'. L'Afi si appella a Speranza
  • Francia: accordo Google-stampa su remunerazione giornali
    Definito quadro per contratti di licenza con i singoli giornali
  • Pandemia spinge Netflix, ha 203 milioni abbonati
    E il titolo vola all'avvio di Wall Street, +12,83%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza