Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Aspettando il “cavaliere bianco” alla Covestro di Terni La Bayer vuole disfarsi della fabbrica umbra che però viaggia col vento in poppa.

di Marcello Guerrieri
30/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La fabbrica inanella risultati positivi da molti anni. Però la Bayer non vuole tenere per focalizzarsi sulla farmaceutica, più redditizia. Ed ha iniziato il suo disimpegno. Mettendo così in apprensione lavoratori e sindacati: è la storia attuale della Covestro di Nera Montoro, Umbria, che produce polimeri avanzati e, nello specifico, lastre in policarbonato. È solo di qualche giorno fa la notizia che la Covestro ha ceduto alla Plaskolite, il più grande produttore indipendente di lastre acriliche in Nord America, la propria attività negli Usa. Nel gennaio scorso aveva collocato azioni per 1,8 miliardi di euro presso investitori istituzionali ed attualmente il gruppo tedesco detiene il 14,2% di Covestro. Che la società vada con il vento in poppa lo dimostra anche il fatto che un ulteriore 8,9 percento della partecipazione azionaria è detenuta dal fondo pensione del gruppo chimico tedesco, che non se ne vuole disfare.
Nata nel 2015 dallo spin-off della divisione MaterialScience di Bayer, Covestro ha chiuso l’esercizio 2016 con vendite nette di 11,9 miliardi di euro, margini operativi lordi (Ebitda) pari 2 miliardi di euro un utile netto di 795 milioni di euro. La peculiarità della fabbrica narnese è data dal fatto che quando Bayer intese razionalizzare la propria produzione mise sul piatto la competitività degli stabilimenti. Quella relativa al sito narnese era così elevata che la Bayer trovò più logico chiuderne due in Germania. Ora sindacati e dipendenti sono in attesa del “cavaliere bianco” che rileverà la società chimica.

Tags: ChimicaCovestrofabbricalastre alveolariUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video