Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Coerenza, sicurezza e garanzia”: ecco le parole chiave della dermocosmesi Qual è il valore di prodotti biologici e vegani? Parla il Dott. Sandro Rossi di fruttonero natural cosmetics

di Redazione
29/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Fruttonero natural cosmetics, azienda nata a Senigallia (Ancona) con l’obiettivo di creare un legame indissolubile tra il continente africano, le sue risorse e l’imprenditoria, è leader nel mercato della cosmesi naturale, con prodotti che vantano certificazioni bio e vegan. Una caratteristica che, a livello internazionale, disciplina e riconosce la serietà e la garanzia di un prodotto, anche in ambito cosmetico: “Si tratta di certificazioni che conferiscono un segno di eccellenza per tutta la filiera produttiva, a partire dalle materie prime fino ad arrivare al prodotto finale”.

Sono molte le certificazioni di questo settore che disciplinano in maniera rigorosa ogni prodotto, puro o formulato, dagli oli essenziali alle creme viso e corpo, in grado di tutelare il consumatore che così può essere concretamente aiutato a riconoscere un prodotto vegano o biologico. “Non è semplice per l’utente finale orientarsi in questo senso: oggigiorno sono molti i prodotti realizzati e leggere le etichette non sempre è la prima cosa che si fa di fronte agli scaffali di un negozio o di una farmacia”.

Qual è, concretamente, l’importanza di queste certificazioni? Il Dott. Sandro Rossi, responsabile del marchio, non ha dubbi: “Ogni attestato viene rilasciato a seguito di approfondite indagini sull’azienda e sui suoi prodotti, e unicamente da enti riconosciuti e certificati, come ICEA, Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale ispirato al rispetto per l’ambiente e l’uomo, e che crea valore aggiunto per prodotti e servizi, e valore economico per imprese che operano nei settori più vari. Un’azienda del settore che vuole farsi spazio ed eccellere nella ricerca del basso impatto ambientale, della sostenibilità e del rispetto del lavoro, deve seguire un iter rigoroso per ottenere queste certificazioni, fondamentale garanzia di sicurezza e serietà”.

Fruttonero, infatti, persegue da anni l’obiettivo di produrre creme e oli con l’utilizzo di materie prime selezionate e riducendo al massimo l’impatto sul clima, la fauna e la flora dei paesi originari, in particolare l’Africa, dove opera sostenendo alcune comunità locali in Costa d’Avorio, con valori etici e sociali che portano una diretta ricaduta su piccole attività agricole e cooperative femminili del territorio.

E il packaging? “È opportuno essere coerenti fino in fondo, dalla produzione alla comunicazione. In tal senso se un’azienda vuole posizionarsi nel mondo bio e vegan, facendo del rispetto per l’ambiente la propria bandiera, anche il packaging dovrà essere ecologico e rispettare le medesime regole dei singoli prodotti, rispecchiandone l’intento nei confronti di un minor impatto ambientale”.

Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Giorgia Meloni al Brancaccio allo spettacolo di Zalone
    Il comico pugliese: 'Ha preferito me al karaoke con Macron'
  • Feyenoord-Roma e Juventus-Sporting
    Europa League
  • Lech-Fiorentina
    Conference League
  • Benfica-Inter e City-Bayern
    Champions League
  • Milan-Napoli e Real-Chelsea
    Champions League
  • Tennis: a Miami Musetti e Berrettini ko, Sonego al terzo turno
    Vittoria in rimonta per il torinese che s'impone su Evans 4-6, 6-3, 6-2

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video