Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Progetto Magna Charta a Matera Presentato oggi a Matera il progetto Magna Charta per i Beni Culturali

di Redazione
28/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questa mattina alle 10.00 presso la Chiesa del Cristo Flagellato, Ex Ospedale San Rocco in Piazza San Giovanni a Matera, si è tenuto l’incontro di condivisione del progetto Magna Charta del volontariato per i beni culturali in Basilicata.

CSV Basilicata, con il supporto di CSVnet  e Promo PA Fondazione,  ha avviato questo percorso che si svilupperà anche con la collaborazione dell’Ufficio Sistemi Culturali e Turistici – Cooperazione Internazionale della Regione Basilicata.

Obiettivo del percorso, nella sua prima fase – da febbraio a aprile – è indagare i fabbisogni del sistema regionale dal punto di vista sia delle organizzazioni di volontariato culturale, sia dei luoghi della cultura, rilevando elementi utili alla successiva definizione e stabilizzazione dei rapporti di collaborazione tra i due sistemi. La Magna Charta è, infatti, uno strumento operativo per la messa in rete, il riconoscimento, la programmazione e l’organizzazione dell’attività del volontariato nell’ambito del patrimonio culturale, statale e locale.  Si tratta di un primo passo molto importante anche in vista dell’appuntamento di Matera Capitale Europea della Cultura 2019.

Hanno preso parte all’incontro il presidente di CSVnet Stefano Tabò ed il presidente di CSV Basilicata  Leonardo Vita; Patrizia Minardi, dirigente sistemi culturali e turistici – cooperazione internazionale Regione Basilicata; Tina Paggi, direttore CSV Basilicata; Francesca Velani, vicepresidente Promo PA Fondazione e curatrice della Magna Charta; Paola D’Antonio, assessore ai Sassi e al Patrimonio comune di Matera e Massimiliano E. Burgi, dimensione Città e cittadini Fondazione Matera Basilicata 2019; Antonietta Giacoia, polo museale regionale della Basilicata.

Tags: BasilicataBeni CulturaliMagna Charta
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ok recarsi nelle seconde case anche fuori dalla propria Regione. Lombardia rossa fino 31/1
    E' consentito dal nuovo decreto. Un'apertura rispetto al provvedimento delle festività natalizie
  • Governo: caccia ai responsabili. Udc, no a giochi di palazzo, noi nel centrodestra. Renzi, Iv decisiva
  • Coppa America: Luna Rossa si riscatta, American Magic va ko
    Dopo sconfitta con Ineos arriva la prima gioia nella Prada Cup
  • Oscar: short list per miglior film straniero passa a 15 film
    Academy amplia la rosa. Variety, lista record iscrizioni 93
  • Covid: in Norvegia 23 morti 'legate alla vaccinazione'. Pfizer in contatto con Oslo, 'sui decessi dati non allarmanti'
    'Reazioni comuni potrebbero aver aggravato pazienti anziani'
  • Weekend sottozero, crollo di 15 gradi al Centro Sud
    'Wind chill' farà percepire temperature inferiori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza