x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Imposta soggiorno: a Terni Federalberghi e Confcommercio dicono no Per Alessandra Guagliozzi (Federalberghi Terni) “riduce la competitività del sistema turistico locale”

di Laura Proietti
28/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Federalberghi e Confcommercio esprimono forte preoccupazione, e completo disaccordo, rispetto all’applicazione della tassa di soggiorno da parte del Comune di Terni, prospettata dal Commissario in un recente incontro, ritenendo che questa avrebbe pesanti ripercussioni negative sulla già precaria situazione dell’economia cittadina.

“Pur consapevoli del ruolo che si trova ad affrontare il Commissario Straordinario, chiamato ad amministrare nella condizione di dissesto dell’Ente – afferma Alessandra Guagliozzi, rappresentante di Federalberghi della provincia di Terni – esprimiamo la nostra assoluta contrarietà all’imposta di soggiorno, che riduce la competitività del sistema turistico locale.

Il provvedimento aggraverà le difficoltà degli operatori del settore, riducendo la competitività dell’offerta ricettiva. L’imposta infatti disincentiva la permanenza sul territorio, soprattutto se non c’è una omogenea applicazione da parte dei comuni limitrofi”.

“L’applicazione dei massimi importi, prevista dalla normativa in caso di dissesto, seppur con principi di gradualità, esenzioni e agevolazioni – prosegue Guagliozzi – porterà nel concreto all’adozione di una tariffazione fissa, molto articolata, conseguentemente poco comprensibile per il turista e a volte anche iniqua. L’applicazione dell’imposta di soggiorno a ridosso della stagione estiva, inoltre, riverserebbe inevitabilmente l’onere sui gestori delle strutture ricettive, che non potranno richiedere ai clienti il pagamento di un prezzo superiore  a quello contrattualmente già definito. Considerando l’impatto delle altre imposte locali, in primis IMU e TARI riteniamo sia doverosa una equilibrata ed equa distribuzione del carico fiscale, senza penalizzare ulteriormente la nostra città e gli operatori del settore ricettivo”.

“Sarebbe invece quanto mai urgente – aggiunge la rappresentante di Federalberghi –  contrastare il dilagante fenomeno dell’abusivismo nel settore della ricettività extralberghiera.

Anche nella nostra città cresce il numero di appartamenti e bed and breakfast che, mediante la collaborazione con siti specializzati nell’ospitalità, lavorano senza le necessarie autorizzazioni. Se al sommerso si applicassero le stesse regole delle imprese ricettive, entrerebbero nelle casse del Comune quelle risorse che l’Ente vuole intercettare con l’imposta di soggiorno”.

“Negli ultimi anni – afferma Stefano Lupi, presidente di Confcommercio Terni – sono stati profusi sforzi per sviluppare il turismo; settore che nel comprensorio ternano, se supportato da idonee strategie ed azioni pubbliche e private, può diventare un fattore di sviluppo territoriale. L’introduzione dell’imposta di soggiorno rischierebbe di vanificare molte delle iniziative intraprese, con danni diretti alle strutture ricettive e a ricaduta su altri settori, come pubblici esercizi, servizi e commercio”.

 

Tags: FederalberghiImposta di soggiornoUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Usa: sparatoria in un liceo del Tennessee, diversi feriti e un arresto
    Colpito anche un agente, addetto alla sicurezza della scuola
  • USA: SPARATORIA IN LICEO DEL TENNESSEE, DIVERSI FERITI
    Anche un agente
  • Ipotesi di un fondo per le opere escluse dal Recovery
    E' una delle ipotesi su cui il governo è al lavoro in vista del varo del Def e della richiesta di scostamento
  • Immobile del Vaticano a Londra: mandato di arresto per il broker Torzi
    Gip, allarmante facilità attività fraudolenta, necessario il carcere
  • Afroamericano ucciso dalla polizia a Minneapolis, coprifuoco dopo le proteste. Biden, appello alla calma
    Nella città è n corso il processo per la morte di George Floyd. La polizia: 'Agente ha scambiato la pistola per un taser'
  • Biennale Architettura, spazi per vivere insieme
    Mostra aprirà presenza il 22/5 con controlli anti-assembramento

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza