Femminicidi: primo intervento nelle scuole

femminicidio

La “matrice” dei barbari episodi di femminicidio è “prettamente culturale”. Per contrastare i femminicidi “occorre un’assunzione pubblica di responsabilità per costruire spazi di libertà in grado di spazzare via il maschilismo e il sessismo che invadono la società”.

È quanto afferma la presidente della commissione regionale per le Pari opportunità, Rosanna Pugnalini, è intervenuta oggi, martedì 27 marzo, alle 15, ad una tavola rotonda: ‘La violenza di genere, tra storia e attualità’. L’incontro è organizzato in collaborazione dallo Spi, il sindacato dei pensionati della Cgil e dalla commissione pari opportunità, l’appuntamento è alla casa del Popolo F.lli Taddei, in via Pisana, 576, a Firenze. “Anche in Toscana gli uomini picchiano le donne e a volte le uccidono: 101 i casi di femminicidio nella nostra regione in dieci anni – prosegue la presidente –. Davanti al ripetersi quasi quotidiano di femminicidi le parole possono apparire inutili, visto che da sole non sono in grado di produrre cambiamenti, tuttavia è fondamentale parlarne. La commissione regionale pari opportunità della Toscana è al fianco di tutti i soggetti che favoriscono strumenti e promuovono progetti”. È necessario, conclude Rosanna Pugnalini, “intervenire in tutti gli ambiti, a partire da quelli educativi, in primo luogo la scuola, per superare stereotipi e promuovere affettività consapevole”.

Alla tavola rotonda hanno intervenuto anche l’antropologa Emerita Cretella; la responsabile del coordinamento donne dello Spi di Firenze, Daniela Borselli; il segretario generale dello Spi, Daniele Stolzi. Modera Mirna Migliorini, segreteria della Lega Spi Cgil del Quartiere 4 Isolotto. Si sono tenute, inoltre, letture con Alice Capozza, Fedora Ginanni, Giulio Meoni.

Articoli correlati

Consorzio “La Lumaca del Parco”

Il Consorzio “La Lumaca del Parco” rappresenta l’idea imprenditoriale del suo fondatore, Marco Salvadori, che...

La Fontana d'Oro

Un clima di familiarità e fiducia in un ambiente protetto: è questa l’idea di Rsa...

Il Brunello di Montalcino è sul podio, al terzo posto, tra i 100 migliori vini...

Altre notizie

Altre notizie