Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il cento per cento degli studenti trova il lavoro: è l’Its umbro Soddisfazione da parte di Catiuscia Marini ai risultato che lanciano ai vertici l’istituto

di Marcello Guerrieri
28/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Supera tranquillamente, anno dopo anno tutti i “rivali” italiane: l’Istituto Tecnico Superiore Umbria, l’Its, l’accademia tecnica di alta specializzazione post diploma promossa e sostenuta finanziariamente dal Ministero dell’Istruzione e dalla Regione, rimane al primo posto nella particolare classifica nazionale che segna la facilità degli allievi di trovare lavoro. La percentuale che riesce a mantenere è semplicemente spettacolare. Il cento per cento dopo dodici mesi dal diploma.

Il risultato è stato commentato dalla presidente della Regione, Catiuscia Marini e dall’assessore regionale all’Istruzione, Antonio Bartolini, ricordando che i risultati sono frutto del monitoraggio nazionale 2018 svolto da Indire che, per conto del Ministero dell’Istruzione.
“Per il quarto anno consecutivo – sottolineano Marini e Bartolini – l’Istituto Tecnico Superiore umbro è ai vertici della classifica, migliorando ancora i risultati raggiunti. Fra 113 corsi in Italia siamo primi con il corso per ‘Tecnico superiore per l’automazione e i sistemi meccatronici’, riconosciuto per la sua eccellenza e per la garanzia di trovare lavoro che offre alla totalità dei diplomati”.
“Un successo – proseguono – che premia anche il forte investimento della Regione che finanzia i quattro percorsi attivati con 260mila euro ciascuno e che è legato soprattutto al lavoro di squadra, alla forte e attiva partecipazione alle attività didattiche del tessuto produttivo umbro, dell’Università degli studi di Perugia e delle scuole del territorio regionale”.
“Grazie a questo stretto legame e al coinvolgimento delle imprese – sottolineano Marini e Bartolini – l’Its Umbria garantisce ai giovani sia una elevata specializzazione tecnico professionale, sia una significativa finalizzazione occupazionale dei propri percorsi post diploma negli indirizzi Meccatronica, Internazionalizzazione, Sistema casa, Agroalimentare e Biotecnologie. Un investimento sulla ‘risorsa umana’ che è fra i fattori fondamentali per l’efficacia degli investimenti aziendali in materia di innovazione tecnologica – concludono – oltre che uno strumento in più messo a disposizione dei nostri giovani per inserirsi nel mondo del lavoro”.

Tags: Istituto Tecnico SuperioreLAVOROOccupazioneUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: Bombardato l'aeroporto di Melitopol, sede delle truppe russe
    Gli ucraini ammettono: 'Lysychansk potrebbe cadere in mani russe'
  • Ucraina: le aziende Usa danno vpn anticensura ai cittadini russi
    con le reti private virtuali si possono visitare i siti web dei media indipendenti, bloccati da Mosca
  • A Lysychansk i civili in trappola, "sono allo stremo"
    Il padre salesiano: "sotto le bombe hanno solo dell'acqua sporca"
  • Tornatore, guerra in Ucraina? Un continuo tormento
    Regista, spero accordo allungamento finestre a 180 giorni
  • Bernstein a Caracalla, Michieletto fa centro con Mass
    Un successo la prima versione italiana per l'Opera di Roma
  • Si chiude a Imola il Cremonini stadi 2022
    all'autodromo insieme ad oltre 70.000 spettatori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza