Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sassari: il sindaco a Roma per un incontro sulla valorizzazione delle rete delle grandi macchine a spalla Incontro a Roma sulla presentazione del "Piano di comunicazione Integrata per la valorizzazione della Rete delle Grandi Macchine a Spalla"

di Redazione
27/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il sindaco di Sassari Nicola Sanna, insieme a una delegazione dei Gremi, parteciperà oggi 27 marzo a Roma, presso i Musei Capitolini, alla presentazione del “Piano di comunicazione Integrata per la valorizzazione della Rete delle Grandi Macchine a Spalla di Nola, Palmi, Sassari e Viterbo”, iscritte dal 2013 nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco.

All’incontro, curato dall’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia, prenderanno parte le Comunità Festive e i sindaci sostenitori della Rete, il Focal Point Unesco della Rete, la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, l’Ufficio Unesco del Mibact, la Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio, la Direzione Generale Educazione e Ricerca, la Direzione Generale Turismo, il gruppo parlamentare sostenitore dell’emendamento alla Legge 77/2006, il Digilab dell’Università La Sapienza, Federculture e Icomos. Parteciperà, inoltre, Francisco Javier Lopez Morales, Consigliere Unesco e Direttore del Patrimonio Mondiale Unesco degli Stati Federali del Messico.

In occasione dell’evento sarà presentato in anteprima il docufilm “Un patrimonio sulle spalle” per la regia di Francesco De Melis, il cui trailer è stato presentato a Sassari in occasione del convegno di studi “Tutela, salvaguardia e valorizzazione della discesa dei Candelieri, Patrimonio Unesco” che si è svolto lo scorso 2 febbraio a Palazzo di Città.

«Momenti di confronto come quello in programma a Roma e come quello che si è recentemente svolto a Sassari – sottolinea il sindaco -, rappresentano una delle tante attività previste dal protocollo Unesco e sono, quindi, necessarie per la tutela e la valorizzazione della Rete delle Grandi Macchine a Spalla. Sono lieto che in questa occasione i Gremi, veri protagonisti della nostra festa, siano presenti a Roma insieme all’amministrazione».

Tags: patrimonio culturaleromaSardegnaUnesco
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lino Guanciale, il mio Ricciardi tra mistero e crime / VIDEO
    Su Rai1 il commissario dai libri De Giovanni in Napoli anni '30
  • Addio a Larry King, ha intervistato da Obama a Madonna
    Vittima a 87 anni del Covid, nel suo salotto presidenti e star
  • Covid: da oggi 14 regioni in arancione, anche Lombardia e Sardegna
    Ira di commercianti e dei presidenti delle due regioni
  • Cina, tratti in salvo 11 minatori intrappolati
    Sono da due settimane a centinaia di metri sottoterra
  • Gb, 'vaccinati possono trasmettere Covid, seguire le regole'
    Consulente governo: 'Non sappiamo se vaccino previene contagio'
  • CINA: 11 I MINATORI TRATTI IN SALVO
    Erano 22 in tutto ma degli altri non si hanno notizie dal 10/1

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza