Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Edilizia Grosseto: in entrata oltre 3 milioni e mezzo L'Amministrazione comunale della provincia toscana coglie come un ottimo segnale di speranza nel futuro il +53% in entrata nelle casse comunali rispetto al 2014

di Redazione
26/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nelle casse comunali nel 2017 sono entrati 3.548.301,89 euro (+53,7% rispetto al 2014) legati all’urbanistica. Un dato positivo che l’Amministrazione comunale coglie come un ottimo segnale di speranza per il futuro. E anche l’indice che le politiche attuate dall’Amministrazione comunale stanno dando i frutti sperati.

“Lentamente – dice il sindaco di Grosseto Antonfrancesco Vivarelli Colonna – nonostante la crisi dell’edilizia sia ancora presente e resti uno degli aspetti su cui lavorare, la cifra è aumentata e si iniziano a vedere i primi spiragli. Nel 2016 si parlava di 3.222.923”. Nei 3.548.301,89 euro rientrano i diritti per le concessioni edilizie, sanzioni amministrative per abusi edilizi, urbanizzazioni primarie, costi di costruzione, le urbanizzazioni secondarie e le oblazioni per abusi edilizi in zone di tutela ambientale. “Dai numeri arriva un primo riscontro importante – spiega Rossi -: le varianti al Regolamento urbanistico che abbiamo messo in atto sono servite a dare una prima risposta concreta al territorio. Allo stesso tempo è andata avanti anche la fase di confronto con le associazioni di categoria e i professionisti del settore. Abbiamo intenzione di continuare su questa strada anche nei prossimi anni, così che un settore messo in ginocchio dalla congiuntura economica possa tornare ai numeri del passato: intanto siamo a un +53,7% rispetto al 2014”.

Al contempo sono aumentati anche i controlli sul territorio per far fronte agli abusi edilizi e ai cantieri non autorizzati. Perché è giusto tutelare le aziende e i professionisti che lavorano in regola.

Tags: ediliziaentrataToscana
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • MotoGP: Portogallo, pole a Marquez davanti a Bagnaia
    Il pilota Honda stabilisce anche il nuovo record della pista
  • Morto Gordon Moore, co-fondatore Intel e 'guru' Silicon Valley
    Elaborò la Legge sullo sviluppo dei microchip
  • Fisco, Salvini: chi dice che il taglio delle tasse non è una priorità è un cretino
    'Come fai a dire che la flat tax o le opere pubbliche non sono le priorità'
  • Meloni ricuce con Macron: 'C'è voglia di collaborare'
    'L'Italia può dirsi molto soddisfatta dal vertice Ue'
  • Pd, Bonaccini a Schlein: o si tratta o pronti alla conta
    Martedì voto su capigruppo, resta il muro contro muro
  • Fi: Barelli nuovo capogruppo alla Camera, Ronzulli resta al Senato
    Ma perde la Lombardia. Cattaneo sarà vicecoordinatore nazionale, 7 nuovi coordinatori regionali

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video