Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Regione Toscana: assegni di studio per ragazzi delle superiori Quasi settemila studenti toscani delle scuole superiori riceveranno nelle prossime settimane un assegno di studio da 200 euro ciascuno

di Redazione
23/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quasi settemila studenti toscani delle scuole superiori, esattamente 6700, riceveranno nelle prossime settimane un assegno di studio da 200 euro ciascuno. Si tratta di fondi statali previsti nella delega sul Diritto allo studio della legge 107/2015, la cosiddetta Buona scuola. La Regione Toscana, al pari delle altre Amministrazioni regionali, ha svolto il ruolo di intermediaria, così come stabilito dalla Conferenza tra Stato e Regioni, dove la coordinatrice della commissione Istruzione e lavoro è l’assessora toscana Cristina Grieco.

“Queste risorse andranno a sommarsi a quanto già liquidato dalla Regione a fine novembre 2017. Gli assegni saranno accreditati in automatico dal Miur sulle carte dei diretti interessati. Il ruolo delle Regioni è stato importante perché, prima ancora di individuare i criteri per l’assegnazione dei contributi, hanno permesso di attuare in tempi celeri questa previsione di legge”, afferma l’assessore Grieco.

La Regione Toscana, con un’apposita delibera di Giunta, ha individuato i beneficiari degli assegni di studio stabilendo che per l’elenco si doveva risalire alle graduatorie già approvate da Comuni e Unioni di Comuni in relazione al pacchetto scuola per l’anno scolastico in corso. Le famiglie quindi non dovranno fare alcuna ulteriore domanda perché verranno scorse le graduatorie fino a capienza dei fondi.
Il requisito necessario per accedere ai fondi statali era appartenere a una famiglia con un reddito Isee inferiore a 15 mila euro l’anno.”Non è questo l’unico provvedimento finalizzato ad aiutare gli studenti in difficoltà”, prosegue l’assessore Grieco, facendo riferimento al contributo regionale per l’acquisto dei libri scolastici.

“Gli studenti appartenenti alle famiglie meno abbienti possono usufruire anche di un contributo per l’acquisto di libri scolastici”, sottolinea. “Un contributo regionale che ci stiamo impegnando a liquidare in tempi sempre più veloci nella primissima parte dell’anno scolastico. A questo scopo abbiamo snellito le procedure burocratiche rendendo accessibili in tempi brevi i fondi per l’acquisto dei libri di testo e nel prossimo mese di maggio si apriranno i bandi per l’anno scolastico 2018-19”.

Tags: ScuolastudentiToscana
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video