Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’uomo al centro dell’Industria 4.0 Siglato a MECSPE l’accordo tra Senaf e il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano per un progetto di ricerca sui nuovi spazi della Fabbrica del futuro

di Redazione
23/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Siglato l’accordo tra Senaf, società organizzatrice di MECSPE, in pieno svolgimento a Parma, e il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, in occasione dell’apertura della  manifestazione di riferimento del manifatturiero 4.0, giunta quest’anno alla sua diciassettesima edizione. All’interno del convegno “Laboratori MECSPE Fabbrica Digitale, La via italiana per l’industria 4.0”, è stato infatti annunciato l’avvio di un incarico che Senaf affida alla grande realtà universitaria milanese per una ricerca nel campo dei nuovi ambienti per la fabbrica contemporanea denominata “Spazi del lavoro 4.0”.

Il programma di ricerca porterà all’elaborazione di uno studio articolato sui seguenti punti: stato dell’arte: letteratura relativa ai nuovi spazi per la fabbrica contemporanea; esempi significativi e buone pratiche nel contesto nazionale e internazionale; interviste a interlocutori privilegiati e visite a casi significativi; ipotesi relative agli scenari futuri.

“Con MECSPE nell’ultimo anno abbiamo avviato un percorso di cultura dell’industria 4.0 con testimonianze del processo di trasformazione in corso nel nostro Paese che hanno portato, nell’ultima tappa dei laboratori di Fabbrica digitale, ad una riflessione sulla centralità dell’uomo nella fabbrica del futuro  –  ha commentato Emilio Bianchi, Direttore di Senaf – Per questo sentiamo la necessità di affrontare, insieme a un partner autorevole come il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, con cui condividiamo la stessa visione, un percorso di approfondimento sui parametri degli spazi della fabbrica che possano accogliere l’uomo come fulcro e attore protagonista. Il cammino comune prevede anche attività sulle nuove forme dell’interfaccia uomo-macchina e proseguirà fino all’anno prossimo”.

“Il progetto di ricerca ideato con Senaf, che mira a definire i nuovi scenari degli spazi della fabbrica, rappresenta un primo passo per analizzare in che modo la trasformazione digitale stia modificando gli ambienti di lavoro e comprendere meglio quale sia il posto dell’uomo nel nuovo contesto che sta venendo a crearsi – ha commentato Silvia Piardi, Direttore del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano e Presidente della Conferenza Universitaria Italiana del Design – La traiettoria della ricerca partirà dallo studio dell’attuale situazione per poi delineare le buone pratiche in Italia e all’estero e tracciare lo scenario futuro”.

Tags: Lombardia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia, in campo Roma-Spezia 0-2 DIRETTA
    Liguri avanti con un calcio di rigore di Galabinov
  • Senato: il dibattito dell'Aula. Le dichiarazioni di voto- DIRETTA
    La ministra Bellanova conferma l'astensione di Iv. La Bernini conferma il No di FI, Marcucci il Si del Pd. L'attacco di Salvini: 'Cercate complici per non perdere la poltrona'
  • Covid: nel Regno Unito altri 1.610 decessi, negli Usa oltre 400 mila totali
    La Germania prolungherà il lockdown fino al 15 febbraio
  • Australian Open, altri 2 positivi al Vovid
    Sono 72 gli atleti in quarantena a pochi giorni dal via del torneo
  • Reunion Hopkins-Foster a 30 anni da Il silenzio degli innocenti
    Botta e risposta virtuale su Variety in vista anniversario
  • Placido Domingo, gli 80 anni di una leggenda dell'opera
    Una carriera da record, la macchia dello scandalo 'me too'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza