Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ex d.lgs. 231/2001: ecco le opportunità che si aprono con i Modelli organizzativi Ne hanno parlato in un convegno Ugdcec e Aiga di Terni insieme a Giovani imprenditori di Confindustria Umbria

di Laura Proietti
23/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’ex decreto legislativo 231 del 2001 ha introdotto l’istituto del Modello organizzativo, un insieme di regole e procedure che un ente può adottare al suo interno per evitare che si commettano reati. Un modello previsto già 17 anni fa e che le imprese, fino a tempi recenti, facevano fatica ad adottare, ma di cui adesso, invece, se ne comprende sempre più l’importanza. Proprio per questo, giovedì 22 marzo all’hotel Valentino di Terni, i giovani commercialisti e avvocati ternani e i giovani imprenditori umbri hanno organizzato una giornata di studio sul tema per analizzare la tematica e le opportunità che si aprono per imprese e professionisti. L’iniziativa, alla quale sono intervenuti esperti del settore, ha visto la partecipazione di circa 180 tra commercialisti, avvocati e imprenditori.

“Questo convegno – ha commentato Stefano Stellati, presidente dell’Unione giovani dottori commercialisti di Terni – è un altro importante tassello della nostra offerta formativa e rafforza la già così proficua sinergia con i giovani avvocati. Spero, inoltre, che questo evento apra a future collaborazioni con i giovani di Confindustria. Affrontando argomenti che a prima vista possono anche sembrare molto specifici, offriamo ai giovani professionisti la possibilità di approcciarsi a nuovi mercati e di sostenere le imprese”. “Commercialisti e avvocati – ha spiegato Sonia Mazzucco, vicepresidente dell’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili (Ungdcec) – possono occuparsi della redazione di modelli organizzativi o avere ruoli di controllo nell’organismo di vigilanza. Ciò significa opportunità di lavoro per i giovani professionisti, ma anche la possibilità per gli imprenditori di andare incontro a una normativa che ha l’obiettivo di gestire al meglio il proprio business e, allo stesso tempo, tutelarsi dalla possibilità di commettere reati”. Reati sanzionati dall’ex decreto legislativo 231 del 2001 e che, nella fattispecie, possono essere relativi alla sicurezza dei lavoratori, di tipo ambientale, societari (false comunicazioni sociali, indebita restituzione dei conferimenti) o nei confronti della pubblica amministrazione (truffa e corruzione).

“Le imprese – ha dichiarato Ilaria Caporali, presidente del Gruppo giovani imprenditori di Confindustria Umbria – sono oggi pronte ad adottare modelli organizzativi con una duplice finalità: per differenziarsi rispetto ai propri competitor, ma anche per monitorare al meglio i flussi di comunicazione e le procedure nei confronti della pubblica amministrazione, elemento che rappresenta un punto di forza nelle trattative commerciali. Ben vengano quindi simili iniziative e collaborazioni”. “Siamo molto soddisfatti di questa sinergia finalizzata a organizzare eventi formativi e ad affrontare argomenti di stretta attualità – ha sottolineato Marco Gabriele, presidente dell’Associazione italiana giovani avvocati (Aiga) di Terni -. La disciplina che trattiamo oggi ci interessa tutti perché compito dei professionisti è quello di accompagnare le aziende nel dotarsi di modelli organizzativi che le tutelino da eventuali contestazioni”.

Tags: AvvocatiCommercialistiConfindustriaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • MotoGP: Portogallo, pole a Marquez davanti a Bagnaia
    Il pilota Honda stabilisce anche il nuovo record della pista
  • Morto Gordon Moore, co-fondatore Intel e 'guru' Silicon Valley
    Elaborò la Legge sullo sviluppo dei microchip
  • Fisco, Salvini: chi dice che il taglio delle tasse non è una priorità è un cretino
    'Come fai a dire che la flat tax o le opere pubbliche non sono le priorità'
  • Meloni ricuce con Macron: 'C'è voglia di collaborare'
    'L'Italia può dirsi molto soddisfatta dal vertice Ue'
  • Pd, Bonaccini a Schlein: o si tratta o pronti alla conta
    Martedì voto su capigruppo, resta il muro contro muro
  • Fi: Barelli nuovo capogruppo alla Camera, Ronzulli resta al Senato
    Ma perde la Lombardia. Cattaneo sarà vicecoordinatore nazionale, 7 nuovi coordinatori regionali

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video