x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Earth Hour: l’Ora della Terra anche a Firenze Domani in tutto il mondo si celebra l'Earth Hour, ad aderire all'iniziativa ci sarà anche il Comune di Firenze

di Redazione
23/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Earth Hour, l’Ora della Terra: il WWF la celebra domani in tutto il mondo, invitando allo spegnimento di monumenti, edifici storici e negozi con un contributo che arriverà anche dallo spazio da Samantha Cristoforetti con l’appello, dalla stazione spaziale internazionale, a «cambiare il cambiamento climatico».

Seguendo i diversi fusi orari, l’Ora della Terra farà il giro del mondo partendo dal Pacifico.
Anche quest’anno il Comune di Firenze aderisce all’iniziativa promossa per dare al pianeta un po’ di respiro e che si svolgerà dalle ore 20,30 alle 21,30. Gli eventi programmati dall’amministrazione, con l’impegno e l’organizzazione dell’assessorato all’ambiente, con lo ‘Sportello EcoEquo’, vedranno lo spegnimento per un’ora di Palazzo Vecchio (facciata) e Torre di Arnolfo; Ponte Vecchio (spegnimento parziale); abbazia di San Miniato al Monte; Statua del David al piazzale Michelangiolo; Duomo (navata superiore e parte della Cupola); basilica di Santa Croce (complesso monumentale), Palazzo Sacrati Strozzi e Palazzo Medici Ricciardi.

Inoltre sono in programma, al Piazzale Michelangelo, alcune iniziative, tra le quali l’osservazione della volta celeste, in collaborazione con l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri e l’Associazione astronomica Amici di Arcetri, che per l’occasione metteranno a disposizione dei cittadini i loro telescopi; l’allestimento di una Bolla, una struttura pneumatica dentro la quale è ricreato il clima del futuro (2030 + 2°); una milonga a lume di candela in collaborazione con la scuola di ballo Passion de Tango.

E’ poi prevista una passeggiata guidata da San Niccolò al Piazzale Michelangelo, passando per la Basilica di San Miniato, a cura del Comitato per le Oasi WWF dell’Area Fiorentina (punto di ritrovo: piazza Poggi – terrazza Marasco – partenza alle 18); una visita guidata di un sito aperto dal FAI per le Giornate di Primavera con escursione urbana in bicicletta fino al Piazzale a cura di Firenze Ciclabile in collaborazione con il FAI sezione di Firenze.

Tags: Earth HourToscanaWwf
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Rissa a Roma tra ragazzi a Villa Borghese
    Un giovane ferito, alcuni fermati
  • Giro dei Paesi Baschi, seconda vittoria per Roglic
    Lo sloveno nella generale ha preceduto Vingegaard e Pogacar
  • Emilio Fede ricoverato al San Raffaele. "Mi hanno investito"
    L'ex direttore del Tg4: "Sono tutto ammaccato ma poteva andare molto peggio"
  • Goldkorn, Il bambino che venne dal fiume
    Mito di Mosè tra ieri e oggi, con le vignette di Sergio Staino
  • Oscar: Corsa attrici protagoniste, da Davis a Mulligan
    Gara molto aperta, anche per McDormand, Day e Kirby
  • Opera Roma, Traviata diventa film nel teatro vuoto
    Fuortes, l'opera in prime time emoziona e coinvolge

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza