Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cagliari, al via la Festa del cioccolato Fino a domenica 25 marzo nella passeggiata del Corso e in piazza Yenne 30 stand con golosità da acquistare e degustare provenienti da 15 diverse regioni.

di Redazione
23/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Trenta stand, quindici regioni diverse, Sardegna compresa, per cinque giornate consecutive, più un tris di gusto, eleganza e divertimento. Collaudata e variegata, è questa la formula che per la seconda volta porta a Cagliari la “Festa del Cioccolato”.

A partire da oggi, sino a domenica, 25 marzo, la passeggiata di Corso Vittorio Emanuele e di piazza Yenne si riempirà di maestri-espositori che proporranno golosità di ogni genere a base di cioccolato artigianale. E malgrado le intemperanze climatiche, tra bonbon, torte, creme spalmabili e molte altre specialità daranno vita a un vero e proprio mercato del gusto, dalle 10 del mattino sino a notte.

“Una bella e gustosa sorpresa sia per i cagliaritani che per i visitatori e i turisti”, rimarca l’assessora Marzia Cilloccu stamattina al simbolico taglio del nastro. Ma anche una “manifestazione all’insegna della salute grazie all’altissima qualità dei prodotti, tutti artigianali”, che si potranno degustare e acquistare.

Ricco il programma. “Oltre a giochi e laboratori dedicati ai più piccoli – ha spiegato Guido Napoli, presidente dell’Associazione Nazionale Cioccolatieri – quest’anno anche i più grandi avranno la possibilità di apprendere le migliori tecniche per lavorare e utilizzare al meglio il cacao e il cioccolato”.

Inoltre, da venerdì 23 marzo si potrà assistere al lavoro del maestro scultore Stefano Comelli che realizzerà una “choco scultura” ispirata a uno dei monumenti simbolo di Cagliari: l’elefante dell’omonima Torre di Castello. Sarà donata all’Amministrazione comunale.

Come di consueto l’invito per tutti è di “utilizzare i mezzi pubblici per gli spostamenti. Si fa bene all’ambiente e si risparmia”, ha ricordato l’esponente dell’Esecutivo cittadino, titolare della Attività produttive e Turismo, Marzia Cilloccu.

Tags: AgroalimentarecioccolatoSardegnaTradizioni
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: maxi operazione in tutta italia
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza
  • Joe Biden e Kamala Harris hanno giurato: 'La democrazia ha prevalso'. Le prime sfide sono vaccino, economia, ma anche razzismo
    'In qualche modo ritorneremo', ha detto Donald Trump nel suo discorso di addio
  • Covid: Usa, ieri 4.229 morti, il secondo livello più alto
    Il totale dei contagi sale a 24.434.283, i decessi sono 406.001
  • Sanremo senza pubblico, in platea solo figuranti
    Il prefetto, 'niente eccezioni'. L'Afi si appella a Speranza
  • Francia: accordo Google-stampa su remunerazione giornali
    Definito quadro per contratti di licenza con i singoli giornali
  • Pandemia spinge Netflix, ha 203 milioni abbonati
    E il titolo vola all'avvio di Wall Street, +12,83%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza