Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vibo Valentia al fianco di Libera Anche il mondo del Volontariato Vibonese si mobilita al fianco di Libera

di Redazione
21/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con una forte e decisa valenza simbolica, quest’anno, la “Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” si svolgerà a Vibo Valentia: una manifestazione regionale che colorerà le strade e la piazza principale del capoluogo di provincia, per segnare il grande impegno, non solo nel ricordo delle vittime innocenti della criminalità organizzata, ma nel riaffermare i valori della legalità e della giustizia sociale, così duramente colpiti dall’azione delle mafie. “Come CSV di Vibo Valentia siamo in prima linea e al fianco di Libera, puntiamo a una partecipazione larga e consapevole alla manifestazione di mercoledì. Attorno all’illegalità diffusa da contrastare con decisione, particolarmente in questa nostra provincia del profondo Sud, si rintracciano sovente anche questioni di diritti negati per lavoratrici e lavoratori, di lavoro nero, di soprusi, pericolosi restringimenti dei campi della democrazia e delle libertà individuali e collettive. Anche per questa ragione, scenderemo in piazza a sfilare rivolgendo, alle cittadine e ai cittadini vibonesi, un particolare appello alla partecipazione.

Le mafie colpiscono e minacciano con forme bieche e barbare, creando tensioni e insicurezze sociali, impedendo il cammino verso la definizione di una società civile completa. Si avverte, oggi più che mai, l’esigenza di affrontare le questioni alla radice, di aver chiaro il quadro delle parti in campo, di avviare nuovi rapporti per combattere e sconfiggere, in ogni sua forma, la violenza prevaricatrice e oscurantista delle mafie, rispondendo con la forza della ragione e dei valori fondamentali di questo Paese. Contiamo, dunque, di dare vita, mercoledì 21 marzo, ad una manifestazione davvero grande, popolare, pacifica, partecipata, patrimonio di quanti hanno a cuore gli inalienabili valori della libertà, della democrazia e delle legalità. Un appello, questo che rivolgiamo particolarmente alle Associazioni di Volontariato, ai volontari/e, ai tanti ragazzi e ragazze del nostro territorio, alle loro famiglie, agli anziani, alle lavoratrici ed ai lavoratori, alla gente comune, per alzare la testa e, uniti, mostrare il volto pulito della nostra comunità” “L’obiettivo principale è quello di diffondere una cultura fondata sulla legalità e giustizia sociale che possa efficacemente contrapporsi alla cultura della violenza, del privilegio e del ricatto. Si dimostra così, che è possibile ricostruire una realtà sociale ed economica fondata sulla pratica della cittadinanza attiva , della solidarietà e della legalità ”.

La parola “legalità” è ormai abusata e svuotata di contenuti, dovrebbe essere sostituita dalla parola “responsabilità”, mai come ora dobbiamo abbandonare i soliti schemi rassicuranti e lasciarci raggiungere dai nuovi segnali, facendo un’opera di autocritica all’interno delle nostre coscienze prima di dare un contributo educativo alle generazioni più giovani”. Responsabilità, ma anche coerenza, umiltà e sobrietà, per farsi “testimonianza” di un cambiamento. Quanto fatto finora è stato importante, ma è giunto il momento di cambiare rotta, andando oltre la semplice indignazione per restituire dignità alla memoria delle vittime innocenti di mafia spesso dimenticate ed ai loro familiari, ai testimoni di giustizia e a quanti ogni giorno si sentono minacciati dalla malavita, ormai diffusa ad ogni livello e spesso camuffata da “potere legale” che sceglie di muoversi in maniera illegale.

Tags: Calabriagiornata della memoria
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Spread Btp Bund stabile. Le Borse temono nuovi contagi da coronavirus
    Il rendimento del decennale italiano è allo 0,62%
  • Covid: Usa, ieri 229.386 casi e 3.769 morti
    Finora somministrate 11.148.991 dosi di vaccini
  • Musei pronti a riaprire dal Giardino di Boboli a quelli Vaticani
    Il direttore degli Uffizi: 'Per altre realtà museali più complesse, servono tempi tecnici'.Jatta (Musei Vaticani): 'Pronti dal 1 febbraio'. Nardella: 'Una buona notizia'
  • Flora Ulisse il 19 febbraio in esclusiva su Disney+
    Basato su romanzo di Kate DiCamillo vincitore Newbery Medal
  • Cambio al vertice dell'Arma dei Carabinieri, Luzi prende il posto di Nistri - la cerimonia dell'avvicendamento
    In programma venerdì 16 gennaio alle 10,30
  • Covid, Germania: oltre 2 milioni i casi totali di contagio. La curva in Cina ai massimi da marzo
    Calano i morti in Gb, ma restano oltre quota 1000

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza