Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Università di Cagliari: cinquantamila euro di premi alle migliori start up Domenica verranno premiate le migliori start up del Contamination Lab UniCA : in arrivo fondi economici e servizi

di Redazione
21/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Durante la finale di domenica 25 marzo, dalle 17 alle 20 al Teatro dell’Ente lirico – via Sant’Alenixedda, Cagliari – i team finalisti EABlock, eFlavor, Emfores, Glambnb, HiveGuard e Maga Orthodonticshanno sette minuti ciascuno per convincere i giurati sulla bontà dell’idea imprenditoriale. In palio cinquantamila euro di premi in denaro e servizi. La giuria che valuterà i pitch è composta da investitori, giornalisti specializzati, operatori del mondo della finanza e rappresentanti di imprese multinazionali.

La finale del Contamination Lab UniCA è considerata un appuntamento fisso dell’intero territorio regionale che mette a confronto idee imprenditoriali innovative di studenti, neolaureati e ricercatori dell’Università di Cagliari e le fa incontrare con investitori, imprenditori, esperti, ed operatori finanziari. I premi per la prima volta ammontano a circa trentacinquemila euro in denaro e di circa quindicimila euro in servizi.

Al primo classificato viene offerto un premio di quattromila euro da Sardegna Ricerche per la fast validation, quattromila euro dall’Ambasciata degli Stati Uniti, cinquemila euro da Fondazione di Sardegna, mille euro e assistenza software da Tecnoengi, un periodo di incubazione presso The Net Value per la durata di due mesi, un percorso di accelerazione a Londra offerto da TechiTalia Lab per un premio totale di circa ventimila.

Ai secondi va un premio di quattromila euro da Sardegna Ricerche per la fast validation, duemilacinquecento euro da Digital Innovation Hub, tremila euro offerti da Fondazione di Sardegna, mille euro da Banca Intesa, un periodo di assistenza tecnica gratuita per l’eventuale richiesta di fundraising nella modalità equity crowdfundinge da StarsUp e un periodo di quattro mesi presso lo spazio di coworking di Open Campus Tiscali per un ammontare di circa dodicimila euro.

Al team terzo classificato viene offerto un premio di quattromila euro da Sardegna Ricerche per la fast validation, di duemila euro da Fondazione di Sardegna, da mille euro da Banca di Cagliari, da mille euro da Banca Intesa, un periodo di sei mesi nello spazio di coworking di Hub/Spoke e la partecipazione al prossimo batch di Prototype, per un premio totale di circa settemilacinquecento euro. Ai team in finale viene regalato un servizio fotografico all’interno del progetto “Innovation Face” promosso da Art Backers, mentre ai team che ne vorranno usufruire, il Crs4 mette a disposizione ore/uomo del valore di circa diecimila euro.

Maria del Zompo, rettore dell’Università di Cagliari, mette in palio un premio speciale del valore di duemilacinquecento euro e l’Associazione Alumni degli ex Clabbers premiano per la prima volta una startup tra le sei ammesse in finale con un premio di duemila euro. Il CLab è capofila in Italia del Network voluto dal ministero per lo Sviluppo economoico: al percorso lanciato e curato dall’ateneo di Cagliari, teso a costruire e indirizzare alla cultura d’impresa, hanno preso parte centoventi allievi. La #05Edizione del CLab UniCa promuove il concetto del confine come esperienza di vita e di apprendimento con il claim “Contamination Lab Unica, i confini sono un punto di vista”. Con l’Università – lo staff è guidato dal pro rettore per l’Innovazione, Maria Chiara Di Guardo – in campo anche l’Ente lirico e gli Special Olympics.

 

Tags: RicercaSardegnastart upUniversità
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cremlino, 'giornalista Wsj colto in flagrante'
    Commento del portavoce Dmitry Peskov
  • La bolletta della luce cala del 55% nel secondo trimestre. Bonus a famiglie numerose con Isee a 30mila euro
    Arera: 'Prezzi giù per la forte riduzione delle quotazioni all'ingrosso'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Dopo l'arresto del giornalista Usa la Casa Bianca invita gli americani a lasciare la Russia
    Evan Gershkovich reporter del Wall street journal è stato portato in tribunale a Mosca, resterà in carcere due mesi. E' accusato di spionaggio, rischia 20 anni. Blinken:'Inaccettabile'
  • Papa Francesco al Gemelli, il quadro clinico "migliora". Sandri celebrerà la messa delle Palme, per Pasqua in campo Re
    Rivoluzionati i riti della Settimana Santa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video