Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Saluzzo: giornata contro le mafie In Piemonte scelta Saluzzo come città testimonial della giornata della memoria contro le vittime della mafia

di Redazione
21/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“TERRA, Solchi di memoria e impegno” è il titolo della XXIII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

Simultaneamente, in migliaia di luoghi d’Italia, dell’Europa e dell’America Latina, la giornata verrà vissuta attraverso la lettura dei nomi delle vittime e, di seguito, con momenti di riflessione e approfondimento.
Fin dal 1995, Libera dedica il primo giorno di primavera alla memoria delle vittime e nel 2017 il 21 marzo diventa Giornata Nazionale, grazie ad una legge del nostro Stato. Dal 2016 si è deciso di individuare in ogni regione una città signiificativa nel quale celebrare questa giornata.

Libera in Piemonte ha scelto Saluzzo come città principale, un appuntamento sostenuto dall’Osservatorio Regionale sui fenomeni di usura, estorsione e sovraindebitamento.

Saluzzo è terra nella quale costruire solchi di giustizia e accoglienza, terra dove approdano quotidianamente uomini e donne in cerca di lavoro, speranza e futuro. Saluzzo è anche memoria del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa nel 35esimo anno della sua morte, insieme alla moglie Emanuela Setti Carraro e all’agente di scorta Domenico Russo.
“Non si può parlare di mafia se non ci si interroga sulle cause della dissoluzione di un’idea nobile di comunità”, spiega Gabriele Molinari, consigliere delegato all’Osservatorio. “La mafia ancor prima di essere un fatto criminale è un fatto culturale, ed è con la cultura che va combattuta”.

Per Giorgio Bertola, consigliere delegato all’Osservatorio, “il titolo di questa edizione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie ricorda come la criminalità organizzata pervad a la cultura di un territorio e si nutra di disinformazione e mancanza di memoria. Per sconfiggere le mafie allora occorre risvegliare le coscienze, creare consapevolezza, anche attraverso l’impegno costante di istituzioni e organismi come l’Osservatorio su Usura e Sovraindebitamento ed Estorsione”.

Tags: MafiamemoriaPiemonte
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: maxi operazione in tutta italia
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza
  • Joe Biden e Kamala Harris hanno giurato: 'La democrazia ha prevalso'. Le prime sfide sono vaccino, economia, ma anche razzismo
    'In qualche modo ritorneremo', ha detto Donald Trump nel suo discorso di addio
  • Covid: Usa, ieri 4.229 morti, il secondo livello più alto
    Il totale dei contagi sale a 24.434.283, i decessi sono 406.001
  • Sanremo senza pubblico, in platea solo figuranti
    Il prefetto, 'niente eccezioni'. L'Afi si appella a Speranza
  • Francia: accordo Google-stampa su remunerazione giornali
    Definito quadro per contratti di licenza con i singoli giornali
  • Pandemia spinge Netflix, ha 203 milioni abbonati
    E il titolo vola all'avvio di Wall Street, +12,83%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza