Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pioggia di iscrizioni ai corsi per l’educazione degli adulti in provincia di Perugia. Grande soddisfazione dell’assessore Bartolini, in visita al centro

di Marcello Guerrieri
21/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gli adulti vanno a scuola: i cinque centri territoriali permanenti, che fanno capo al Centro Provinciale per l’Educazione degli Adulti (C.P.I.A.) di Perugia, sono stati pesi d’assalto da oltre tremila iscritti ai corsi che prenderanno il via da questo mese.
L’assessore regionale all’istruzione, Antonio Bartolini, commenta con soddisfazione questi dati, nel corso della sua visita al Centro, rimarcando come “in questo luogo, si sperimentino in modo positivo, non solo progetti educativi e d’istruzione ma una effettiva integrazione di persone che giungono in Italia per studiare e lavorare e che hanno trovato nel CPIA un ambiente favorevole, particolarmente accogliente, nel quale il confronto tra le diverse culture è quotidiano. Sono molto positive, a giudizio dell’assessore Bartolini, le sollecitazioni dei docenti che, pur chiedendo ai partecipanti un impegno serio nell’applicazione allo studio, favoriscono l’obiettivo della loro crescita culturale e il conseguente inserimento nei diversi mondi della società italiana”. Funzionante dal primo settembre 2014 nella sede di Ponte San Giovanni, Il C.P.I.A. 1 di Perugia riunisce i 5 Centri Territoriali Permanenti (ex C.T.P.) già esistenti nel territorio della Provincia di Perugia e ubicati a: Perugia; Città di castello; Foligno; Gualdo Tadino e Spoleto. Per il primo settembre 2018 è prevista l’apertura di una sede associata a Todi.
“L’offerta formativa del Centro – sottolinea Bartolini – è molto ampia e comprende: l’alfabetizzazione culturale e funzionale, la rimotivazione e l’orientamento degli adulti, l’acquisizione e il consolidamento di conoscenze, abilità e competenze specifiche, finalizzate anche alla riqualificazione professionale. Si occupa inoltre del recupero della scolarizzazione di base, del contrasto all’analfabetismo funzionale e di ritorno, dell’arricchimento e del rafforzamento delle competenze di base e delle nuove abilità che possono favorire una partecipazione attiva alla vita sociale”.

Si possono iscrivere ai corsi proposti dal C.P.I.A. tutti coloro che hanno compiuto 16 anni, per coloro che non sono cittadini di un paese dell’Unione Europea è necessario il permesso di soggiorno. L’attività didattica è erogata in 16 sedi operative presenti nella Provincia di Perugia (nel prossimo anno scolastico verranno organizzate altre sedi nel territorio di Todi e del Lago Trasimeno).
Il numero dei corsi risultante dal monitoraggio del 24 febbraio 2018 era di 157 con 2360 iscritti, alla fine di marzo inizierà un nuovo ciclo di corsi e si prevede appunto di superare la soglia dei 3000 iscritti.

Tags: centri territoriali permanentieducazionePerugiaUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: Bombardato l'aeroporto di Melitopol, sede delle truppe russe
    Gli ucraini ammettono: 'Lysychansk potrebbe cadere in mani russe'
  • Ucraina: le aziende Usa danno vpn anticensura ai cittadini russi
    con le reti private virtuali si possono visitare i siti web dei media indipendenti, bloccati da Mosca
  • A Lysychansk i civili in trappola, "sono allo stremo"
    Il padre salesiano: "sotto le bombe hanno solo dell'acqua sporca"
  • Tornatore, guerra in Ucraina? Un continuo tormento
    Regista, spero accordo allungamento finestre a 180 giorni
  • Bernstein a Caracalla, Michieletto fa centro con Mass
    Un successo la prima versione italiana per l'Opera di Roma
  • Si chiude a Imola il Cremonini stadi 2022
    all'autodromo insieme ad oltre 70.000 spettatori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza